ECOSISTEMI
ECOSISTEMI
Le Academy e la generazione di valore. Ambienti di connessione di sapere, conoscenze e persone.
Riflettori su…
- In che modo una skill-based organization favorisce adattabilità e innovazione? Qual è il ruolo delle competenze nelle dinamiche aziendali?
- Come può un’academy diventare un motore strategico di innovazione, armonizzando e valorizzando i processi di apprendimento in un ecosistema dinamico di sviluppo organizzativo?
- Come progettare un efficace modello di governance dell’academy, in equilibrio tra flessibilità organizzativa e certificazione dei processi?
- Perché è fondamentale instaurare un dialogo strutturato tra l’academy e i manager, e come rafforzare il loro ruolo nel facilitare l’apprendimento?
- Corporate Knowledge Academy: come riconoscere, valorizzare e diffondere le conoscenze aziendali? Qual è il ruolo della tecnologia e dell’IA in questo processo?
- Come valutare il reale impatto delle academy? Quali KPI possono riflettere l’impatto e il cambiamento generato dalle iniziative formative?
- Come possono gli LMS evolvere in strumenti abilitanti per un’organizzazione data-driven, mantenendo al centro l’interazione e l’esperienza umana?
Le sfide in scena
- Analizzare case history e best practices per trasformare le academy in ecosistemi dinamici.
- Bilanciare teoria e pratica, tecnologia e umanistica, formazione formale e informale, per favorire l’evoluzione continua delle competenze in un contesto dinamico.
- Misurare il successo e il valore di un’academy in modo nuovo e multidimensionale, combinando prospettive analitiche e approcci sistemici.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | PRACTICELAB
Il mondo che cambia l’azienda. Come le organizzazioni reagiscono alla complessità del contesto in continua evoluzione
con Gabriele Molari, Head of Marketing & Customer Innovation, Palladio Group
10.50 – 11.50 | PRACTICELAB
L’Academy è business: applicare il design thinking per le persone e per l’impresa
con Linda Napoletano, Director, Deep Blue
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Il posizionamento strategico dell’Academy. Da erogatore della formazione a partner per la creazione di senso e valore per le persone
con Renè Tonelli, Head of Global Cultural Evolution, Enel Holding
con Barbara Folchitto, Attrice, Regista
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
Academy tecniche, da isole a arcipelago. Strategie e strumenti per far emergere e capitalizzare il know how aziendale
con Samantha Buremi, Knowledge and Technical Training Manager, Webuild
con Silvio Cardinali, Professore associato, Università Politecnica delle Marche
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Come misurare il valore generato dalle academy: Analytics e KPI
con Cristina Cocchetto, Employer Branding, Talent Acquisition, Training Managerial Development, OVS
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Faculty allargata – le figure emergenti. Modelli virtuosi per formazione on the job
con Anna Rita Cuppini, Direttrice Generale, Open Group
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Cesare Gangi, Amministratore Delegato, Widevalue
con Barbara Folchitto, Attrice, Regista
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
L’ecosistema delle Academy. Come creare relazioni e network di valore. Il mondo accademico che entra in azienda
con Serena De Vena, Head of Learning and Development Italy, Unicredit
con Antonella Incollingo, Head of Learning Italy, Unicredit
con Marco Vigini, Founder, Bnet2Connect
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Formare e certificare i formatori, i processi e le Academy
con Enrico Cerni, Head of Faculty and Mandatory Training, Generali Italia
con Franco Fontana, Business Assurance SouthEuropeServices & PersonCertificationManager & delegated to UNI commissions_Intertek Italia
con Franco Amicucci, Presidente, Skilla
con Barbara Folchitto, Attrice, Regista
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
L’Academy del talento: valorizzare il potenziale delle persone per anticipare il cambiamento e prepararsi al futuro
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
L’Academy come strumento di employer branding. Come attrarre e trattenere i talenti.
con Adriano Solidoro, Ricercatore di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Milano Bicocca
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
SAPERI
SAPERI
Competenze abilitanti e necessarie: formazione tecnica e obbligatoria come leve di crescita e innovazione.
Riflettori su…
- Come evolvono i saperi nel mondo del lavoro – sempre più AI powered – e quali competenze sono essenziali per il futuro?
- In che modo l’IA può accelerare l’apprendimento e migliorare la formazione linguistica?
- Quali strategie permettono di coltivare i talenti tech e favorire un nuovo umanesimo digitale?
- Come progettare una formazione su misura che abbia un impatto strategico sull’organizzazione?
- Quali metodi rendono la formazione obbligatoria più coinvolgente ed efficace?
- Come la tecnologia 3D può innovare l’apprendimento tecnico e migliorare la comprensione dei prodotti?
- In che modo la formazione sul campo può integrare soft skills e competenze operative per migliorare la performance?
Le sfide in scena
- Rendere la formazione strategica trasformando i percorsi tecnici e obbligatori in leve di crescita e coinvolgimento.
- Progettare percorsi formativi su misura che potenzino il coinvolgimento e generino un impatto concreto sulle persone e sull’organizzazione.
- Coltivare i talenti di domani con un mix di sapere, tecnologia e soft skills per affrontare le sfide del futuro.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Competenze umane e digitali: skilling, reskilling e upskilling
con Giorgio Baldini, Responsabile Formazione, Camst
con Donatella Solda, Professoressa di Diritto delle nuove tecnologie ed Educazione civica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Cybersecurity: da cosa dobbiamo proteggerci? Strategie e best practice
con Federico Ghezzi, Corporate E-learning Manager & Training Solutions Manager, Menarini Group
con Paolo Sardena, Co-Founder e Business Developer, IMQ Intuity
con Barbara Folchitto, Attrice, Regista
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Formazione per il Retail. Shopper engagement & experience
con Elisabetta Grabar, Employer Branding, Internal Communication, Learning&Development, Diversity Equity&Inclusion Manager, Buccellati
con Silvio Cardinali, Professore associato, Università Politecnica delle Marche
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
14.30 – 15.30 | CHATLAB
Nuove forme di leadership tra presente e futuro
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Formazione tecnica. Soluzioni innovative e contesti ibridi
con Marco Serri, Technical Customer Service, Simonelli Group
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Come rendere ingaggianti la formazione obbligatoria e normativa
con Gilberto Petrini, Cap. di Fregata (SM), C° 9° Uff. Innovazioni e Sistemi informatici per la didattica, Comando Scuole della Marina Militare
10.50 – 11.50 | PRACTICELAB
Wellbeing in azienda. Allenati a creare il tuo benessere mentale e fisico
con Paolo Roganti, Formatore, istruttore di Mindfulness e Self-Compassion
con Sabrina Toscani, Founder CEO, Organizzare Italia
con Fabiola Di Giov Angelo, Area Strategica Aziende e Lavoro, responsabile comunicazione, ricerca e sviluppo, Organizzare Italia
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Diversity, Equity & Inclusion. Il valore della diversità nell’ambiente di lavoro
con Luciano Flaim, Formazione del personale, Suedtiroler Sparkasse AG · Cassa di Risparmio di Bolzano
con Lisa Brutti, Responsabile Formazione del Personale, Suedtiroler Sparkasse AG · Cassa di Risparmio di Bolzano
con Silvia Ravazzani, Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese, Università IULM di Milano
con Giorgia Ortu La Barbera, DE&I Senior Consultant e Consigliera di Fiducia, DADA Officine Plurali
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
14.30 – 15.30 | CHATLAB
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Customer centricity. Dal customer care al customer success
con Caterina Bernardi, Co-Founder, Up2You
con Valentina Serri, Co-Founder, Up2You
con Cristina Sangiorgi, Learning Senior Manager, Responsabile del Learning&Quality Hub, Customer Solution Hub, Sky
INTELLIGENZE
INTELLIGENZE
Artificiale, umana e collettiva. L’incontro delle intelligenze per andare oltre le tecnologie e creare nuovi scenari.
Riflettori su…
- Come possiamo anticipare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo e trasformarli in opportunità concrete?
- In che modo l’IA sta rivoluzionando l’apprendimento, permettendoci di allenarci in scenari dinamici e interattivi?
- Come possiamo garantire un utilizzo etico e trasparente dell’IA nella formazione e nelle decisioni strategiche?
- Quali opportunità nascono dall’incontro tra IA e neuroscienze per l’apprendimento e l’evoluzione della conoscenza?
- Come cambia il nostro modo di lavorare quando l’AI agisce in autonomia e collabora con noi?
Le sfide in scena
- Esplorare le soluzioni tecnologiche emergenti per trasformare la formazione aziendale.
- Riflettere sulla sinergia tra intelligenza umana e artificiale per creare nuovi modelli di apprendimento e collaborazione.
- Promuovere un’innovazione consapevole, basata su trasparenza, etica e un uso strategico della tecnologia.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Valutare le competenze, dalla consapevolezza al rewards
con Luigi Iagulli, Learning & Development Manager, GFT Italia
con Irene Golemme, Learning & Development Specialist, GFT Italia
con Lorella Giannandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Flavio Gallo, Partner, IdeaManagement
con Carla Ornelli, Assessor, Formatore, Coach, IdeaManagement
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Le Neuroscienze per l’Apprendimento. Capire i meccanismi cognitivi della mente dinamica per progettare con efficacia
con Lisa Manzan, HR Education, Training & Culture Manager, Geox
con Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
12.25 – 13.25 | POSTERLAB
Il filo invisibile che collega emozioni e apprendimento. Il ruolo delle risorse emotive nei processi di apprendimento
con Serena Soldo, Regional Learning Experience Designer, Nestlé
con Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Roberto Prosseda, Pianista
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
Hybrid Learning. Come si progetta un percorso in modalità ibrida
con Massimo Gregori, Training Specialist, LFoundry
con Simonetta Serafini, Responsabile Development & Performance Management e Recruiting & Employer Branding, Ferrovie dello Stato Italiane
con Chiara Panciroli, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Mediatori didattici e format multimediali. Come progettare esperienze di apprendimento con le Cards for Learning Design
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Formazione on the job per il performance support
con Italo Piroddi, Chief Learning Officer e Head of Aruba Academy, Aruba.it
con Lorella Gianandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Il ruolo del corpo: dalla robotica agli avatar
con Pier Giuseppe Rossi, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata, Past president SIREM
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario, Università degli Studi di Macerata & co-director VRAI Lab
12.25 – 13.35 | POSTERLAB
La dimensione sociale dell’apprendimento. L’utilizzo delle interazioni nell’apprendimento formale e informale
con Maria Grazia Chiuchiarelli, Brand & Business Transformation Manager, Almaviva
con Elena Pacetti, Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Cristian Carrara, Compositore
14.30 – 15.30 | CHATLAB
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Microlearning. Scrittura breve
con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer
con Cristian Carrara, Compositore
PASSIONE
PASSIONE
La passione di apprendere: dove cultura organizzativa, motivazione personale e valore della formazione si incontrano.
Riflettori su…
- Cosa rende un percorso formativo memorabile e in grado di stimolare la passione per l’apprendimento?
- Come integrare la formazione nella routine quotidiana senza appesantirla?
- Quali strategie favoriscono l’autoapprendimento e rispondono alle nuove tendenze formative, e come può aiutarci l’IA?
- Qual è il ruolo del Learning Coach nel potenziare l’engagement delle persone?
- In che modo le storie possono trasformare la formazione in un’esperienza immersiva e impattante?
Le sfide in scena
- Esplorare l’influenza di emozioni, motivazione e cultura organizzativa sull’engagement e sull’apprendimento.
- Individuare leve di coinvolgimento come storytelling e continuità formativa.
- Rendere la formazione un motore di crescita adattandola ai ritmi quotidiani.
- Rispondere ai bisogni delle generazioni emergenti.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Engagement su misura: dati, modelli, progetto, passione
con Giovanna Coppini, People Development, Engagement & Employer Branding Manager, Hera
con Maurizio Mesenzani, Managing Partner, BSD design
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Dal Patto al Contratto formativo: come formalizzare l’ingaggio a tutti i livelli
con Irene Mella, HR Learning & Development, SIT
con Claudio Cirri, Attore, Regista
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Coltivare l’autoapprendimento: leve motivazionali e strategie
con Matteo Querzè, Change Management e Learning Director, 4wardPRO
con Maria Lucia Lezzi, Responsabile Comunicazione Interna e Formazione, MM
14.30 – 15.30 | CHATLAB
Fare engagement con metodo per un reskilling efficace
con Marcello Candotto, People Excellence Partner, RS
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Nudge Design: la spinta gentile nell’apprendimento tra fisico e digitale
con Francesco Pozzi, Co-Founder, aBetterPlace
con Claudia Baroni, Co-Founder, aBetterPlace
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Learning coach per l’engagement
con Daniele Romano, Formazione Risorse Umane, Banca Mediolanum
con Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
con Cristian Carrara, Compositore
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Commitment e manager coach per un approccio multi-livello
con Lisa Manzan, HR Education, Training & Culture Manager, Geox
con Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
con Barbara Folchitto, Attrice, Regista
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
C’era una volta l’engagement – Strategie per coinvolgere nella formazione
con Paola Beoletto, Learning & Talent Manager, Nestlé Gruppo in italia
con Luca Ferrari, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Dario Paniagua, Visual Thinker Coach
14.30 – 15.30 | PRACTICELAB
Percorsi e aule coinvolgenti nella formazione che verrà
con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
La Metafora: Visione, Format e Linguaggi
con Dario Paniagua, Visual Thinker Coach
EQUILIBRIO
EQUILIBRIO
Benessere e performance in armonia: dicotomie in equilibrio per trasformare le organizzazioni in ambienti sostenibili.
Riflettori su…
- Qual è il legame tra genitorialità, caregiving e sviluppo professionale? Come valorizzare le competenze acquisite applicandole nei diversi contesti di vita?
- Quali competenze servono per una leadership consapevole, capace di bilanciare benessere, performance e attenzione alle persone?
- In che modo il benessere mentale influenza la performance aziendale e la crescita sistemica?
- Come cambia il concetto di wellbeing per le nuove generazioni e come le aziende possono ripensare le politiche di welfare?
- Quali strategie adottare per usare l’IA e garantire equità digitale e accessibilità nei contenuti e-learning?
- Come può la diversità arricchire gli ambienti di lavoro e favorire la crescita attraverso l’inclusione, l’equità e il senso di appartenenza?
Le sfide in scena
- Riconoscere come le esperienze di genitorialità e caregiving possano favorire la crescita professionale.
- Supportare l’equilibrio tra vita privata e lavoro, per promuovere sinergicamente benessere e produttività.
- Sensibilizzare sulle connessioni tra benessere mentale e performance, per un approccio strategico alla crescita organizzativa.
- Rendere i contenuti formativi digitali accessibili ed equi, utilizzando l’IA in modo responsabile, per un e-learning inclusivo e sostenibile.
- Scoprire come sviluppare ambienti di lavoro inclusivi dove diversità, equità e senso di appartenenza migliorano performance e crescita.
- Fornire strumenti per sviluppare una leadership consapevole che equilibri performance e benessere, promuovendo fiducia e valorizzazione delle persone.
- Ripensare le politiche di welfare aziendale per rispondere alle diverse esigenze generazionali.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | PRACTICELAB
Learning culture selfie
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Perché investire sulla learning culture che migliori la performance
con Tiziana Gherardi, Responsabile Learning and Development, BNL
con Adriano Solidoro, Ricercatore di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Milano Bicocca
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Onboarding: la strategia per una learning culture vincente
con Sandro Ciofi, Project Manager & Trainer L&D_Direzione HR, Findomestic Banca
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
Come sviluppare, accompagnare e sostenere una learning culture diffusa ed inclusiva
con Simona Vergaro, General Manger Italy, goFLUENT
con Giuseppina Cuccurullo, HR Learning & Development Leader, Sisal
con Marco Amantini, Illustratore, Cartoonista
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Un viaggio a tappe dalla cultura alle skills
con Paolo Miranda, Responsabile Formazione e Progetti, Quadrifor
con Viviana Saraceni, Communication and Event Manager, Quadrifor
con Pamela Melato, Senior Consultant, Praxi
con Marco Amantini, Illustratore, Cartoonista
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Il 3D Approach: la metamorfosi della formazione
con Cosimo Screti, Responsabile Knowledge Management e Formazione, Banca Monte dei Paschi di Siena
con Silvia Ravazzani, Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese, Università IULM di Milano
10.50 – 11.50 | PRACTICELAB
Alimentare l’ecosistema dell’apprendimento
con Gaetano Virgilio, Contrammiraglio, Direttore, Centro alti studi difesa
con Monica Fedeli, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Padova
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
I manager: la chiave di (S)volta
con Andrea Belli, HR Manager, Acea
con Raoul Nacamulli, Professore ordinario di Organizzazione aziendale
con Claudio Cirri, Attore
14.30 – 15.30 | CHATLAB
Conoscere, prevenire e superare gli ostacoli di una learning culture ad alto impatto
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Misurare e allenare la learning agility
con Flavio Gallo, Partner, IdeaManagement
con Carla Ornelli, Assessor, Formatore, Coach, IdeaManagement
con Evelina Galione, Responsabile Sviluppo e Talent Management, Unipol
APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO
Metodi di apprendimento: il dialogo e la contaminazione per una formazione che funziona.
Riflettori su…
- Quali sono i tempi e i metodi della valutazione e come le tecnologie “intelligenti” possono supportare i processi di assessment?
- In che modo la formazione digitale può trasformare la didattica da trasmissiva e unidirezionale ad attiva e dialogica?
- Come integrare l’intelligenza artificiale generativa nella formazione aziendale?
- Qual è il ruolo del corpo nell’apprendimento e nella creazione del senso?
- Quali strategie di learning by doing possono rendere più efficace l’apprendimento attraverso l’esempio?
Le sfide in scena
- Creare esperienze formative “uniche” che consentano di muoversi attraverso le dicotomie lento/veloce, locale/globale, sistemico/frammentario, specialistico/generale.
- Esplorare gli strumenti di valutazione delle competenze con tecnologie intelligenti e identificare le opportunità degli assessment per una formazione data driven.
- Sperimentare metodologie di apprendimento basate sull’interazione e sul dialogo.
- Analizzare il ruolo dei simulatori conversazionali nella formazione e sviluppare strategie per migliorare le capacità trasversali
- Adottare un approccio metodologico basato sul ruolo fondativo del corpo per la costruzione di senso.
- Potenziare l’apprendimento esperienziale in azienda, valorizzando esempi e pratiche di osservazione e imitazione.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | PRACTICELAB
L’AI rivoluziona l’apprendimento mobile: l’adaptive learning in tasca
con Aurelio Petrone, Web designer
con Claudio Cirri, Attore
10.50 – 11.50 | PRACTICELAB
AI per la content generation e il performance support
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica, Università degli Studi Macerata & co-director VRAI Lab
con Francesco D’Isa, Scrittore
12.25 – 13.25 | POSTERLAB
Realtà virtuale e aumentata per un apprendimento con i superpoteri
con Mario Cesaro, Customer Training Product Leader, Baker Hughes
con Antonello Rinasti, Head of People & Organization Development, MD
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
Learning of the future for the skills of the future
con Riccardo Donelli, Workforce Transformation Partner, PwC
con Primiano Augelli, Senior Workforce Transformation Manager, PwC
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Metaverso: la presenza nella distanza
con Maura Gancitano, Filosofa, Scrittrice, Tlon
con Andrea Colamedici, Filosofo, Scrittore, Tlon
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
E-learning accessibile: inclusione senza confini
con Noemi Del Bianco, Ricercatrice di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Silvia Ceccacci, Ricercatrice di Disegno e Metodi dell’ingegneria industriale, Università degli Studi di Macerata
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Megatrends: prevedere l’imprevedibile con il pensiero anticipatorio
con Elena Petrucci, Analista di tendenze e ricercatrice, Skopia
con Francesco Brunori, Sales and Marketing Director, Skopia
con Claudio Cirri, Attore
12.25 – 13.25 | POSTERLAB
Verso la singolarità. Quando l’Ai incontra la robotica
con Emanuela Zanetti, Location HR Business Partner, ABB
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica, Università di Macerata & co-director VRAI Lab
14.30 – 15.30 | CHATLAB
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
Digital credentials e blockchain
con Mauro Meda, Segretario APAFORM, Segretario Generale ASFOR
con Simone Ravaioli, Director of Global Ecosystem and Innovation, Parchment, Co-chair Verifiable Credentials for Education, W3C
con Francesco D’Isa, Scrittore