Laboratorio #2

Laboratorio #2

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | PRACTICELAB

Percorsi e aule coinvolgenti: immergiti nella formazioneche verrà

con Marianna Cerbone, Trainer e Digital Trainer


11.15 – 12.30 | PRACTICELAB

Il mondo che cambia l’azienda. Come le organizzazioni reagiscono alla complessità del contesto in continua evoluzione

con Marianna Cerbone, Trainer e Digital Trainer
con Adriano Solidoro, Ricercatore di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Milano Bicocca

14.00 – 15.15 | PRACTICELAB

Future Thinking: come pensare i futuri per la formazione e i leader di domani

con Valentina Serri, CoFounder, Up2U
con Caterina Bernardi, CoFounder, Up2U


15.45 – 17.00 | PRACTICELAB

Benessere e inclusione: strategie per un ambiente di lavoro inclusivo

con Giorgia Ortu La Barbera, DE&I Senior Consultant e Consigliera di Fiducia, DADA Officine Plurali


17.30 – 18.30 | PRACTICELAB

Coming soon 

9.30 – 10.45 | PRACTICELAB

AI: scopri e sperimenta come la tecnologia cambia il modo di  apprendere 

 


11.15 – 12.30 | PRACTICELAB

Algoritmi e bias: come creare un’AI etica e inclusiva 

con Benedetta Giovanola, Full Professor of Ethics, UniMC, Jean Monnet Chair Holder Ethics for inclusive digital Europe
con Simona Tiribelli, Director for AI Ethics, Institute for Technology & Global Health, MIT-founded AI and policy research center, US, Tenure track Asst. Professor in Ethics, Università degli Studi di Macerata, Italy, Co-founder, GAIA – AI ethics and governance
con Sonia Stefanovichj, Formatrice aziendale e Business Coach

14.00 – 15.15 | PRACTICELAB

Wellbeing in azienda. Allenati a creare il tuo benessere mentale e fisico 

con Sabrina Toscani, Founder e CEO, Organizzare Italia


15.45 – 17.00 | PRACTICELAB

mAI dire AI: sperimentiamo il lato bizzarro delle intelligenze artificiali

con Tommaso Sorchiotti, AI & Digital Transformation Leader, Employer Branding Strategist



Laboratorio #1

Laboratorio #1

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | PRACTICELAB

Microlearning AI-powered: come ottimizzare l’apprendimento in azienda

(in replica alle 14.00)

con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer


 

11.15 – 12.30 | PRACTICELAB

Esercitazioni d’aula AI Powered 

(in replica il 03/10)

con Mirco Alberti, Digital Project Manager, Skilla


14.00 – 15.15 | PRACTICELAB

Microlearning AI-powered: come ottimizzare l’apprendimento in azienda

(replica delle 09.30)

con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer


 

15.45 – 17.00 | PRACTICELAB

Microlearning creativo. Tecniche di scrittura breve

con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer


17.30 – 18.30 | PRACTICELAB

Coming soon

9.30 – 10.45 | PRACTICELAB

HR Reorganization: ruolo e leadership dell’HR

con Franco Cipriano, Founder, Designer & Director, HR Storymakers


11.15 – 12.30 | PRACTICELAB

Esercitazioni d’aula AI Powered

(replica del 02/10)

con Mirco Alberti, Digital Project Manager, Skilla


14.00 – 15.15 | PRACTICELAB

Metafora Lab: Visione, Format e Linguaggi

con Dario Paniagua, Visual Thinker Coach


15.45 – 17.00 | PRACTICELAB

Mediatori didattici e format multimediali. Come progettare esperienze di apprendimento con le Cards for Learning Design

con Michele Norscini, Supporto Sviluppo Editoriale, Skilla
con Sonia Stefanovichj, Formatrice aziendale e Business Coach




Conversazioni

Conversazioni

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | CHATLAB

Comunicare il valore della formazione ai vertici: cerchiamo la formula!

11.15 – 12.30 | CHATLAB

E-learning e IA: esploriamo rischi e opportunità

14.00 – 15.15 | CHATLAB

Formazione blended efficace: scriviamola insieme!

15.45 – 17.00 | CHATLAB

Soft Skill e Hard Skill: riflettiamo su come integrarle al meglio

17.30 – 18.30 | CHATLAB

Coming soon 

9.30 – 10.45 | CHATLAB

Coinvolgere con la formazione obbligatoria? Discutiamo insieme come!

11.15 – 12.30 | CHATLAB

Learning Culture che funziona: condividiamo strategie! 

14.00 – 15.15 | CHATLAB

Attenzione in calo? Scopriamo insieme come salvare la formazione! 

15.45 – 17.00 | CHATLAB

exploring eLearning: cosa ci portiamo a casa? Condividiamo spunti, connessioni e azioni concrete! 


ECOSISTEMI

ECOSISTEMI

Le Academy e la generazione di valore. Ambienti di connessione di sapere, conoscenze e persone.

Riflettori su…

  • In che modo una skill-based organization favorisce adattabilità e innovazione? Qual è il ruolo delle competenze nelle dinamiche aziendali?
  • Come può un’academy diventare un motore strategico di innovazione, armonizzando e valorizzando i processi di apprendimento in un ecosistema dinamico di sviluppo organizzativo?
  • Come progettare un efficace modello di governance dell’academy, in equilibrio tra flessibilità organizzativa e certificazione dei processi?
  • Perché è fondamentale instaurare un dialogo strutturato tra l’academy e i manager, e come rafforzare il loro ruolo nel facilitare l’apprendimento?
  • Corporate Knowledge Academy: come riconoscere, valorizzare e diffondere le conoscenze aziendali? Qual è il ruolo della tecnologia e dell’IA in questo processo?
  • Come valutare il reale impatto delle academy? Quali KPI possono riflettere l’impatto e il cambiamento generato dalle iniziative formative?
  • Come possono gli LMS evolvere in strumenti abilitanti per un’organizzazione data-driven, mantenendo al centro l’interazione e l’esperienza umana?

 

Le sfide in scena

  • Analizzare case history e best practices per trasformare le academy in ecosistemi dinamici.
  • Bilanciare teoria e pratica, tecnologia e umanistica, formazione formale e informale, per favorire l’evoluzione continua delle competenze in un contesto dinamico.
  • Misurare il successo e il valore di un’academy in modo nuovo e multidimensionale, combinando prospettive analitiche e approcci sistemici.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Dalle competenze alla performance: il valore di una skill-based organization 

con Lisa Manzan, Talent Acquisition, Education & Internal Communication Director, Geox
con Fabrizio Maimone, Professore associato di Organizzazione Aziendale, Università LUMSA
con Luca Pagliari, Giornalista e Storyteller


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Ecosistemi intelligenti: il ruolo degli LMS in un’organizzazione data-driven 

con Alessandro Rimassa, CEO & Founder, Radical HR
con Walter Leoni, Fumettista

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

La governance dell’academy: l’equilibrio tra flessibilità e certificazione

con Cristina Cocchetto, Senior HR Manager in charge of Talent Acquisiton – People Development – Internal Communication, OVS
con Alessandra Mazzei, Full Professor e Director Centre for Employee Relations & Communication, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione
con Roberto Prosseda, Pianista


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Shared Academy: diffondere l’apprendimento

con Viviana Saraceni, Communication and event manager, Quadrifor
con Alessandra della Pelle, Founder e Partner, InContatto


17.30 – 18.30 | 

Coming soon

9.30 – 10.45 | LECTIO

Il paradox mindset: disordine organizzato per affrontare la complessità

con Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione aziendale, Università degli Studi di Milano-Bicocca


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Corporate knowledge academy: mettere a sistema i saperi  

con Maria Grazia Chiucchiarelli, Marketing & Business Transformation Manager, AlmavivA
con Silvia Lapolla, Head of Learning, Generali Italia
con Silvio Cardinali, Professore associato, Università Politecnica delle Marche
con Marco Amantini, Illustratore e Cartoonista

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Come misurare il valore generato dalle academy. Analytics e KPI

con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Junior Assistant Professor, Università degli Studi di Chieti
con Mattia Scaggiante, Visual scriber


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Il posizionamento strategico dell’academy. Da erogatore della formazione a partner per la creazione di senso e valore per le persone 

con Barbara Licenziato, HR – Learning & Organizational Development, Hera
con Fabrizio Maimone, Professore associato di Organizzazione Aziendale, Università LUMSA
con Paola Giglio, Attrice, Autrice e Comedian



SAPERI

SAPERI

Competenze abilitanti e necessarie: formazione tecnica e obbligatoria come leve di crescita e innovazione.

Riflettori su…

  • Come evolvono i saperi nel mondo del lavoro – sempre più AI powered – e quali competenze sono essenziali per il futuro?
  • Quali strategie permettono di coltivare i talenti tech e favorire un nuovo umanesimo digitale?
  • Come progettare una formazione su misura che abbia un impatto strategico sull’organizzazione?
  • Quali metodi rendono la formazione obbligatoria più coinvolgente ed efficace?
  • Come rendere l’eLearning uno strumento efficace e conforme alla normativa per la sicurezza sul lavoro?
  • Come la tecnologia 3D può innovare l’apprendimento tecnico e migliorare la comprensione dei prodotti?
  • In che modo la formazione sul campo può integrare soft skills e competenze operative per migliorare la performance?

 

Le sfide in scena

  • Rendere la formazione strategica trasformando i percorsi tecnici e obbligatori in leve di crescita e coinvolgimento.
  • Progettare percorsi formativi su misura che potenzino il coinvolgimento e generino un impatto concreto sulle persone e sull’organizzazione.
  • Coltivare i talenti di domani con un mix di sapere, tecnologia e soft skills per affrontare le sfide del futuro.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Dal sapere al formare: un percorso per trasformare le competenze di mestiere in apprendimento continuo

con Mario Perego, Group Head of HR, Cigierre
con Paola Macrì, Business Unit Manager, Pizzikotto
con Elena Pacetti, Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Mattia Scaggiante, Visual scriber


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Formazione obbligatoria e normativa. Come renderla coinvolgente

(in replica il 03/10)

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Skill Up: come (e perché) formare su competenze tech nell’era dell’AI

15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Formazione specifica: l’esplorazione 3D di un prodotto

con Giulia Camolese, Trade Marketing & Channel Development Manager, CNH
con Elena Pacetti, Associate Professor, Università di Bologna
con Paola Giglio, Attrice, Autrice e Comedian


17.30 – 18.30 | ONSTAGE

Dialoghi sonori: pizzicare il pensiero

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Formazione aziendale: 40 anni di promesse non mantenute. Governo, personalizzazione e misurazione

con Cosimo Screti, Responsabile Servizio Knowledge Management e Formazione, Monte dei Paschi di Siena
con Tommaso Minerva, Full Professor of Statistics, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
con Diego Bassignana, Creative pianist e Composer


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Formazione online sulla sicurezza: tra efficacia e conformità normativa

con Pietro De Castiglioni, Responsabile Area Produzione Corsi, MIM – Mega Italia Media
con Luigi Matteo Meroni, CEO e founder, MIM – Mega Italia Media

14.00 – 15.15 | LECTIO

La questione del sapere nell’impresa. Come si forma, quanto vale, come si impiega

con Annalisa Magone, Chief executive officer, Centro di ricerca Torino Nord-Ovest


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Formazione obbligatoria e normativa. Come renderla coinvolgente

(replica del 02/10)



INTELLIGENZE

INTELLIGENZE

Artificiale, umana e collettiva. L’incontro delle intelligenze per andare oltre le tecnologie e creare nuovi scenari.

Riflettori su…

  • Come possiamo anticipare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo e trasformarle in opportunità concrete?
  • In che modo l’IA sta rivoluzionando l’apprendimento, permettendoci di allenarci in scenari dinamici e interattivi?
  • Come possiamo garantire un utilizzo etico e trasparente dell’IA nella formazione e nelle decisioni strategiche?
  • Quali opportunità nascono dall’incontro tra IA e neuroscienze per l’apprendimento e l’evoluzione della conoscenza?
  • Come cambia il nostro modo di lavorare quando l’IA agisce in autonomia e collabora con noi?
  • In che modo l’IA può accelerare l’apprendimento e migliorare la formazione linguistica?

 

Le sfide in scena

  • Esplorare le soluzioni tecnologiche emergenti per trasformare la formazione aziendale.
  • Riflettere sulla sinergia tra intelligenza umana e artificiale per creare nuovi modelli di apprendimento e collaborazione.
  • Promuovere uninnovazione consapevole, basata su trasparenza, etica e un uso strategico della tecnologia.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | LECTIO

AI e neuroscienze in dialogo: un cambio di paradigma nell’evoluzione della conoscenza

con Michele Giugliano, Professore di Bioingegneria, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Professore di Fisiologia, Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

AI & Learning Transformation: per una formazione più inclusiva, strategica e data-driven

con Ken Vetta, Accelerating Language Learning and Business Growth, GoFluent
con Pradnya Desai, Global Learning & People Development Lead, BIP

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Agentic AI e orchestrazioni intelligenti: verso la collaborazione

(in replica il 03/10)

con Diego Fabiani, Borsista di Ricerca, Università degli Studi di Firenze
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario, Università degli Studi di Macerata & co-director VRAI Lab
con Silvia Galletti, Danzatrice e performer


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Simulatori: il futuro della formazione è conversazionale 

(in replica il 03/10)

con Marianna Cerbone, Formatrice e Coach
con Antonio Quercia, Attore e Fotografo


17.30 – 18.30 | ONSTAGE

Algoritmi stellari: un viaggio interattivo tra spazio e intelligenza artificiale

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Etica e Governance dell’AI: garantire una formazione equa e trasparente

con Benedetta Giovanola, Full Professor of Ethics – Università degli Studi di Macerata e Jean Monnet Chair Holder EDIT, Ethics for inclusive digital Europe
con Simona Tiribelli, Director for AI Ethics, Institute for Technology & Global Health, MIT-founded AI and policy research center, US, Tenure track Asst. Professor in Ethics, Università degli Studi di Macerata, Italy, Co-founder, GAIA – AI ethics and governance
con Teatro dei Gordi, Cecilia Campani, e Andrea Panigatti, Attori


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Navigare i Megatrend: il potenziale umano come bussola

con Daniele Romano, Mediolanum Corporate University Formazione Risorse Umane, Mediolanum
University Formazione Risorse Umane
con Francesco Brunori, Marketing & Sales Director, Skopia
con Elena Petrucci, Analista di tendenze e ricercatrice, Skopia
con Mattia Scaggiante, Visual scriber

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Simulatori: il futuro della formazione è conversazionale 

(replica del 02/10)


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Agentic AI e orchestrazioni intelligenti: verso la collaborazione 

(replica del 02/10)

con Diego Fabiani, Borsista di Ricerca, Università degli Studi di Firenze
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario, Università degli Studi di Macerata & co-director VRAI Lab
con Silvia Galletti, Danzatrice e performer



PASSIONE

PASSIONE

La passione di apprendere: dove cultura organizzativa, motivazione personale e valore della formazione si incontrano.

Riflettori su…

  • Cosa rende un percorso formativo memorabile e in grado di stimolare la passione per l’apprendimento?
  • Come integrare la formazione nella routine quotidiana senza appesantirla?
  • Quali strategie favoriscono l’autoapprendimento e rispondono alle nuove tendenze formative, e come può aiutarci l’IA?
  • Qual è il ruolo del Learning Coach nel potenziare l’engagement delle persone?
  • In che modo le storie possono trasformare la formazione in un’esperienza immersiva e impattante?

 

Le sfide in scena

  • Esplorare l’influenza di emozioni, motivazione e cultura organizzativa sull’engagement e sull’apprendimento.
  • Individuare leve di coinvolgimento come storytelling e continuità formativa.
  • Rendere la formazione un motore di crescita adattandola ai ritmi quotidiani.
  • Rispondere ai bisogni delle generazioni emergenti.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Quali scenari ci aspettano nel futuro dell’apprendimento?

 


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Il FATTORE X dell’engagement: perché alcuni percorsi formativi funzionano e altri no

(in replica il 03/10)

con Marco Rapetto, Chief HR Officer, GNV
con Riccardo Raineri, Learning and Development Manager, GNV
con Luca Ferrari, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Christian Carrara, Compositore

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Formazione senza tempo: strategie per apprendere anche quando non c’è tempo

(in replica il 03/10)

con Luigi Sodano, Responsabile IGAcademy, Italgas
con Isotta Mazza, Learning & Development Specialist, Italgas
con Andrea Garavaglia, Full Professor presso Università degli Studi di Milano
con Marco Amantini, Illustratore e Cartoonista


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Coltivare l’autoapprendimento: il motore silenzioso del talento

con Benedetta Persichetti, Responsabile Selezione Formazione Sviluppo, Santa Sede
con Roberto Prosseda, Pianista


17.30 – 18.30 | ONSTAGE

AI stand up comedy. Una lectio plus

09.30 – 10.45 | POSTERLAB

Formazione senza tempo: strategie per apprendere anche quando non c’è tempo

(replica del 02/10)

con Luigi Sodano, Responsabile IGAcademy, Italgas
con Isotta Mazza, Learning & Development Specialist, Italgas
con Andrea Garavaglia, Full Professor presso Università degli Studi di Milano
con Marco Amantini, Illustratore e Cartoonista


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Il FATTORE X dell’engagement: perché alcuni percorsi formativi funzionano e altri no

(replica del 02/10)

con Marco Rapetto, Chief HR Officer, GNV
con Riccardo Raineri, Learning and Development Manager, GNV
con Luca Ferrari, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Christian Carrara, Compositore

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Learning coach per l’engagement

con Massimo Piano, Federazione Italiana Tabacchi
con Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
con Paola Giglio, Attrice, Autrice e Comedian


15.45 – 17.00 | LECTIO

Narrazione e storytelling nella formazione: come coinvolgere e lasciare il segno

con Simona Ferrari, Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore



EQUILIBRIO

EQUILIBRIO

Benessere e performance in armonia: dicotomie in equilibrio per trasformare le organizzazioni in ambienti sostenibili.

Riflettori su…

  • Qual è il legame tra genitorialità, caregiving e sviluppo professionale? Come valorizzare le competenze acquisite applicandole nei diversi contesti di vita?
  • Quali competenze servono per una leadership consapevole, capace di bilanciare benessere, performance e attenzione alle persone?
  • In che modo il benessere mentale influenza la performance aziendale e la crescita sistemica?
  • Come cambia il concetto di wellbeing per le nuove generazioni e come le aziende possono ripensare le politiche di welfare?
  • Quali strategie adottare per usare l’IA e garantire equità digitale e accessibilità nei contenuti e-learning?
  • Come può la diversità arricchire gli ambienti di lavoro e favorire la crescita attraverso l’inclusione, l’equità e il senso di appartenenza?

 

Le sfide in scena

  • Riconoscere come le esperienze di genitorialità e caregiving possano favorire la crescita professionale.
  • Supportare l’equilibrio tra vita privata e lavoro, per promuovere sinergicamente benessere e produttività.
  • Sensibilizzare sulle connessioni tra benessere mentale e performance, per un approccio strategico alla crescita organizzativa.
  • Rendere i contenuti formativi digitali accessibili ed equi, utilizzando l’IA in modo responsabile, per un e-learning inclusivo e sostenibile.
  • Scoprire come sviluppare ambienti di lavoro inclusivi dove diversità, equità e senso di appartenenza migliorano performance e crescita.
  • Fornire strumenti per sviluppare una leadership consapevole che equilibri performance e benessere, promuovendo fiducia e valorizzazione delle persone.
  • Ripensare le politiche di welfare aziendale per rispondere alle diverse esigenze generazionali.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Upskilling e AI

11.15 – 12.30 | LECTIO

Leadership e management sostenibili: guidare in equilibrio tra “benessere integrale” della persona e performance

con Gabriele Gabrielli, Professore a contratto di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di People Management, Università Luiss Guido Carli, Direttore del Master in Sustainable HRM, Università Europea di Roma, Presidente Fondazione Lavoroperlapersona ETS, CEO People Management Lab SB-BCorp

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

L’interazione tra benessere e performance per favorire la crescita sistemica

(in replica il 03/10)

con Antonio Guarrera, Head of Human Resources, Aboca
con Milena Santarpino, HR Recruiting & Development Manager, Aboca
con Melania Bigi, Facilitatrice e Cofounder, Tara Facilitazione
con Mattia Scaggiante, Visual scriber


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Appartenere per crescere: creare ambienti di lavoro accoglienti

con Emanuela Luppino, Education and Training Professional, Terna
con Silvia Ravazzani, Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese, Università IULM di Milano
con Luca Pagliari, Giornalista e Storytelle


17.30 – 18.30 | 

Coming soon

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

L’interazione tra benessere e performance per favorire la crescita sistemica 

(replica del 02/10)

con Antonio Guarrera, Head of Human Resources, Aboca
con Milena Santarpino, HR Recruiting & Development Manager, Aboca
con Melania Bigi, Facilitatrice e Cofounder, Tara Facilitazione
con Mattia Scaggiante, Visual scriber


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Competenze in interazione: il legame tra genitorialità, caregiving e sviluppo professionale

con Natalino Memmo, HR Leader, Honda Italia Industriale
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Junior Assistant Professor, Università degli Studi di Chieti
con Marianna Cerbone, Formatrice e Coach
con Antonio Quercia, Attore e Fotografo

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Nuove generazioni, nuovi equilibri: ripensare welfare e talent attraction per aziende intergenerazionali

con Cristina Cocchetto, Senior HR Manager in charge of Talent Acquisiton – People Development – Internal Communication, OVS
con Ilaria Fiorentini, Professoressa Associata di Linguistica, Università di Pavia
con Teatro dei Gordi, Cecilia Campani, e Andrea Panigatti, Attori


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Equità digitale, accessibilità e IA nei contenuti multimediali per un e-learning responsabile

con Gabriella Soldanino, CEO, Dotwords
con Luca Pesenti, Head of product development, Dotwords



APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO

Metodi di apprendimento: dialoghi e connessioni per una formazione che funziona.

Riflettori su…

  • Quali sono i tempi e i metodi della valutazione e come le tecnologie “intelligenti” possono supportare i processi di assessment?
  • In che modo la formazione digitale può trasformare la didattica da trasmissiva e unidirezionale ad attiva e dialogica?
  • Come integrare l’intelligenza artificiale generativa nella formazione aziendale?
  • Qual è il ruolo del corpo nell’apprendimento e nella creazione del senso?
  • Quali strategie di learning by doing possono rendere più efficace l’apprendimento attraverso l’esempio?

 

Le sfide in scena

  • Creare esperienze formative “uniche” che consentano di muoversi attraverso le dicotomie lento/veloce, locale/globale, sistemico/frammentario, specialistico/generale.
  • Esplorare gli strumenti di valutazione delle competenze con tecnologie intelligenti e identificare le opportunità degli assessment per una formazione data driven.
  • Sperimentare metodologie di apprendimento basate sull’interazione e sul dialogo.
  • Analizzare il ruolo dei simulatori conversazionali nella formazione e sviluppare strategie per migliorare le capacità trasversali
  • Adottare un approccio metodologico basato sul ruolo fondativo del corpo per la costruzione di senso.
  • Potenziare l’apprendimento esperienziale in azienda, valorizzando esempi e pratiche di osservazione e imitazione.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Assessment intelligenti: quale sarà il futuro della valutazione

con Alessia Zanon, Sostituto direttore dell’Ufficio di supporto dipartimentale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Provincia Autonoma di Trento
con Maria D’Ippoliti, Dirigente del Servizio per il Personale, Provincia Autonoma di Trento
con Lorella Giannandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Flavio Gallo, Partner presso Idea Management Human Capital, Partner presso
HFactor


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Meno telling più asking: metodologie di tutoring innovativo

(in replica il 03/10)

con Emanuela Luppino, Education and Training Professional, Terna
con Pier Giuseppe Rossi, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Macerata, Past president SIREM 
con Barbara Folchitto, Attrice e Regista

14.00 – 15.15 | LECTIO

Abitare  l’ipercomplessità: false dicotomie da superare e competenze da coltivare

con Piero Dominici, Awarded Title of Full Professor (MUR), Professore Associato, Università di Perugia, Direttore Scientifico di CHAOS (2011), UNESCO IPL Expert e Delegato ufficiale all’UNESCO
con Pietro Dominici, Professore Aggregato di Comunicazione pubblica e di Sociologia della devianza presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Interagire nel digital learning: il metodo dei simulatori conversazionali

(in replica il 03/10)

con Irene Capri, HR Business Partner, ABB
con Pier Giuseppe Rossi, Full professor presso Università degli Studi di Macerata
con Ettore Perozzi, Astronomo


17.30 – 18.30 | ONSTAGE

Architettura dell’apprendimento

9.30 – 10.45 | POSTERLAB

Meno telling più asking: metodologie di tutoring innovativo

(replica del 02/10)

con Emanuela Luppino, Education and Training Professional, Terna
con Barbara Folchitto, Attrice e Regista


11.15 – 12.30 | POSTERLAB

Apprendimento on the Job: l’esempio che guida 

con Elisa Castagnetti, People Care Development and Internal Communication Manager, CIRFOOD
con Luigi Serio, Professore di International Business Strategy e International Management, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Teatro dei Gordi, Cecilia Campani, e Andrea Panigatti, Attori

14.00 – 15.15 | POSTERLAB

Interagire nel digital learning: il metodo dei simulatori conversazionali

(replica del 02/10)

con Irene Capri, HR Business Partner, ABB
con Pier Giuseppe Rossi, Full professor presso Università degli Studi di Macerata
con Ettore Perozzi, Astronomo


15.45 – 17.00 | POSTERLAB

Sviluppo delle competenze per la collaborazione e l’innovazione. Strumenti per il potenziamento delle capacità delle persone in azienda

con Claudio Cattaneo, Senior Key Account Manager, Speexx