APPRENDIMENTO
Metodi di apprendimento: dialoghi e connessioni per una formazione che funziona.
Riflettori su…
- Quali sono i tempi e i metodi della valutazione e come le tecnologie “intelligenti” possono supportare i processi di assessment?
- In che modo la formazione digitale può trasformare la didattica da trasmissiva e unidirezionale ad attiva e dialogica?
- Come integrare l’intelligenza artificiale generativa nella formazione aziendale?
- Qual è il ruolo del corpo nell’apprendimento e nella creazione del senso?
- Quali strategie di learning by doing possono rendere più efficace l’apprendimento attraverso l’esempio?
Le sfide in scena
- Creare esperienze formative “uniche” che consentano di muoversi attraverso le dicotomie lento/veloce, locale/globale, sistemico/frammentario, specialistico/generale.
- Esplorare gli strumenti di valutazione delle competenze con tecnologie intelligenti e identificare le opportunità degli assessment per una formazione data driven.
- Sperimentare metodologie di apprendimento basate sull’interazione e sul dialogo.
- Analizzare il ruolo dei simulatori conversazionali nella formazione e sviluppare strategie per migliorare le capacità trasversali
- Adottare un approccio metodologico basato sul ruolo fondativo del corpo per la costruzione di senso.
- Potenziare l’apprendimento esperienziale in azienda, valorizzando esempi e pratiche di osservazione e imitazione.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.45 | POSTERLAB
Assessment intelligenti: quale sarà il futuro della valutazione
con Alessia Zanon, Sostituto direttore dell’Ufficio di supporto dipartimentale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Provincia Autonoma di Trento
con Maria D’Ippoliti, Dirigente del Servizio per il Personale, Provincia Autonoma di Trento
con Lorella Giannandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Flavio Gallo, Partner presso Idea Management Human Capital, Partner presso
HFactor
11.15 – 12.30 | POSTERLAB
Meno telling più asking: metodologie di tutoring innovativo
(in replica il 03/10)
con Emanuela Luppino, Education and Training Professional, Terna
con Pier Giuseppe Rossi, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Macerata, Past president SIREM
con Barbara Folchitto, Attrice e Regista
14.00 – 15.15 | LECTIO
Abitare l’ipercomplessità: false dicotomie da superare e competenze da coltivare
con Piero Dominici, Awarded Title of Full Professor (MUR), Professore Associato, Università di Perugia, Direttore Scientifico di CHAOS (2011), UNESCO IPL Expert e Delegato ufficiale all’UNESCO
con Pietro Dominici, Professore Aggregato di Comunicazione pubblica e di Sociologia della devianza presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia
15.45 – 17.00 | POSTERLAB
Interagire nel digital learning: il metodo dei simulatori conversazionali
(in replica il 03/10)
con Irene Capri, HR Business Partner, ABB
con Pier Giuseppe Rossi, Full professor presso Università degli Studi di Macerata
con Ettore Perozzi, Astronomo
17.30 – 18.30 | ONSTAGE
Architettura dell’apprendimento
9.30 – 10.45 | POSTERLAB
Meno telling più asking: metodologie di tutoring innovativo
(replica del 02/10)
con Emanuela Luppino, Education and Training Professional, Terna
con Barbara Folchitto, Attrice e Regista
11.15 – 12.30 | POSTERLAB
Apprendimento on the Job: l’esempio che guida
con Elisa Castagnetti, People Care Development and Internal Communication Manager, CIRFOOD
con Luigi Serio, Professore di International Business Strategy e International Management, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Teatro dei Gordi, Cecilia Campani, e Andrea Panigatti, Attori
14.00 – 15.15 | POSTERLAB
Interagire nel digital learning: il metodo dei simulatori conversazionali
(replica del 02/10)
con Irene Capri, HR Business Partner, ABB
con Pier Giuseppe Rossi, Full professor presso Università degli Studi di Macerata
con Ettore Perozzi, Astronomo
15.45 – 17.00 | POSTERLAB
Sviluppo delle competenze per la collaborazione e l’innovazione. Strumenti per il potenziamento delle capacità delle persone in azienda
con Claudio Cattaneo, Senior Key Account Manager, Speexx