APPRENDIMENTO

Metodi di apprendimento: il dialogo e la contaminazione per una formazione che funziona.

Riflettori su…

  • Quali sono i tempi e i metodi della valutazione e come le tecnologie “intelligenti” possono supportare i processi di assessment?
  • In che modo la formazione digitale può trasformare la didattica da trasmissiva e unidirezionale ad attiva e dialogica?
  • Come integrare l’intelligenza artificiale generativa nella formazione aziendale?
  • Qual è il ruolo del corpo nell’apprendimento e nella creazione del senso?
  • Quali strategie di learning by doing possono rendere più efficace l’apprendimento attraverso l’esempio?

 

Le sfide in scena

  • Creare esperienze formative “uniche” che consentano di muoversi attraverso le dicotomie lento/veloce, locale/globale, sistemico/frammentario, specialistico/generale.
  • Esplorare gli strumenti di valutazione delle competenze con tecnologie intelligenti e identificare le opportunità degli assessment per una formazione data driven.
  • Sperimentare metodologie di apprendimento basate sull’interazione e sul dialogo.
  • Analizzare il ruolo dei simulatori conversazionali nella formazione e sviluppare strategie per migliorare le capacità trasversali
  • Adottare un approccio metodologico basato sul ruolo fondativo del corpo per la costruzione di senso.
  • Potenziare l’apprendimento esperienziale in azienda, valorizzando esempi e pratiche di osservazione e imitazione.
ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | PRACTICELAB

L’AI rivoluziona l’apprendimento mobile: l’adaptive learning in tasca

con Aurelio Petrone, Web designer
con Claudio Cirri, Attore


10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

AI per la content generation e il performance support

con Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica, Università degli Studi Macerata & co-director VRAI Lab
con Francesco D’Isa, Scrittore


12.25 – 13.25 | POSTERLAB

Realtà virtuale e aumentata per un apprendimento con i superpoteri

con Mario Cesaro, Customer Training Product Leader, Baker Hughes
con Antonello Rinasti, Head of People & Organization Development, MD

14.30 – 15.30 | POSTERLAB

Learning of the future for the skills of the future

con Riccardo Donelli, Workforce Transformation Partner, PwC
con Primiano Augelli, Senior Workforce Transformation Manager, PwC


15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Metaverso: la presenza nella distanza

con Maura Gancitano, Filosofa, Scrittrice, Tlon
con Andrea Colamedici, Filosofo, Scrittore, Tlon

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

E-learning accessibile: inclusione senza confini

con Noemi Del Bianco, Ricercatrice di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Silvia Ceccacci, Ricercatrice  di Disegno e Metodi dell’ingegneria industriale, Università degli Studi di Macerata


10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Megatrends: prevedere l’imprevedibile con il pensiero anticipatorio

con Elena Petrucci, Analista di tendenze e ricercatrice, Skopia
con Francesco Brunori, Sales and Marketing Director, Skopia
con Claudio Cirri, Attore


12.25 – 13.25 | POSTERLAB

Verso la singolarità. Quando l’Ai incontra la robotica

con Emanuela Zanetti, Location HR Business Partner, ABB
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica, Università di Macerata & co-director VRAI Lab

14.30 – 15.30 | CHATLAB


15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Digital credentials e blockchain

con Mauro Meda, Segretario APAFORM, Segretario Generale ASFOR
con Simone Ravaioli, Director of Global Ecosystem and Innovation, Parchment, Co-chair Verifiable Credentials for Education, W3C
con Francesco D’Isa, Scrittore