ECOSISTEMI
Le Academy e la generazione di valore. Ambienti di connessione di sapere, conoscenze e persone.
Riflettori su…
- In che modo una skill-based organization favorisce adattabilità e innovazione? Qual è il ruolo delle competenze nelle dinamiche aziendali?
- Come può un’academy diventare un motore strategico di innovazione, armonizzando e valorizzando i processi di apprendimento in un ecosistema dinamico di sviluppo organizzativo?
- Come progettare un efficace modello di governance dell’academy, in equilibrio tra flessibilità organizzativa e certificazione dei processi?
- Perché è fondamentale instaurare un dialogo strutturato tra l’academy e i manager, e come rafforzare il loro ruolo nel facilitare l’apprendimento?
- Corporate Knowledge Academy: come riconoscere, valorizzare e diffondere le conoscenze aziendali? Qual è il ruolo della tecnologia e dell’IA in questo processo?
- Come valutare il reale impatto delle academy? Quali KPI possono riflettere l’impatto e il cambiamento generato dalle iniziative formative?
- Come possono gli LMS evolvere in strumenti abilitanti per un’organizzazione data-driven, mantenendo al centro l’interazione e l’esperienza umana?
Le sfide in scena
- Analizzare case history e best practices per trasformare le academy in ecosistemi dinamici.
- Bilanciare teoria e pratica, tecnologia e umanistica, formazione formale e informale, per favorire l’evoluzione continua delle competenze in un contesto dinamico.
- Misurare il successo e il valore di un’academy in modo nuovo e multidimensionale, combinando prospettive analitiche e approcci sistemici.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.45 | POSTERLAB
Dalle competenze alla performance: il valore di una skill-based organization
con Lisa Manzan, Talent Acquisition, Education & Internal Communication Director, Geox
11.15 – 12.30 | POSTERLAB
Ecosistemi intelligenti: il ruolo degli LMS in un’organizzazione data-driven
con Nausica Savini, Responsabile Formazione, Ceasar S.p.A
14.00 – 15.15 | POSTERLAB
La governance dell’academy: l’equilibrio tra flessibilità e certificazione
con Cristina Cocchetto, Senior HR Manager in charge of Talent Acquisiton – People Development – Internal Communication, OVS
con Alessandra Mazzei, Full Professor e Director Centre for Employee Relations & Communication, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione
15.45 – 17.00 | POSTERLAB
Nuovi scenari di apprendimento
con Viviana Saraceni, Communication and event manager, Quadrifor
con Alessandra della Pelle, Founder e Partner, InContatto
17.30 – 18.30 |
Coming soon
9.30 – 10.45 | LECTIO
Il paradox mindset: disordine organizzato per affrontare la complessità
con Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione aziendale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
11.15 – 12.30 | POSTERLAB
Corporate knowledge academy: mettere a sistema i saperi
con Maria Grazia Chiucchiarelli, Marketing & Business Transformation Manager, AlmavivA
con Silvia Lapolla, Head of Learning, Generali Italia
con Silvio Cardinali, Professore associato, Università Politecnica delle Marche
14.00 – 15.15 | POSTERLAB
Come misurare il valore generato dalle academy. Analytics e KPI
con Nicola Rizzo, Learning and development manager
con Michela Cortini, Professoressa ordinaria di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Chieti
con Teresa Galanti, Junior Assistant Professor, Università degli Studi di Chieti
15.45 – 17.00 | POSTERLAB
Il posizionamento strategico dell’academy. Da erogatore della formazione a partner per la creazione di senso e valore per le persone
con Barbara Licenziato, HR – Learning & Organizational Development, Hera