INTELLIGENZE
Artificiale, umana e collettiva. L’incontro delle intelligenze per andare oltre le tecnologie e creare nuovi scenari.
Riflettori su…
- Come possiamo anticipare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo e trasformarli in opportunità concrete?
- In che modo l’IA sta rivoluzionando l’apprendimento, permettendoci di allenarci in scenari dinamici e interattivi?
- Come possiamo garantire un utilizzo etico e trasparente dell’IA nella formazione e nelle decisioni strategiche?
- Quali opportunità nascono dall’incontro tra IA e neuroscienze per l’apprendimento e l’evoluzione della conoscenza?
- Come cambia il nostro modo di lavorare quando l’AI agisce in autonomia e collabora con noi?
Le sfide in scena
- Esplorare le soluzioni tecnologiche emergenti per trasformare la formazione aziendale.
- Riflettere sulla sinergia tra intelligenza umana e artificiale per creare nuovi modelli di apprendimento e collaborazione.
- Promuovere un’innovazione consapevole, basata su trasparenza, etica e un uso strategico della tecnologia.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Valutare le competenze, dalla consapevolezza al rewards
con Luigi Iagulli, Learning & Development Manager, GFT Italia
con Irene Golemme, Learning & Development Specialist, GFT Italia
con Lorella Giannandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
con Flavio Gallo, Partner, IdeaManagement
con Carla Ornelli, Assessor, Formatore, Coach, IdeaManagement
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Le Neuroscienze per l’Apprendimento. Capire i meccanismi cognitivi della mente dinamica per progettare con efficacia
con Lisa Manzan, HR Education, Training & Culture Manager, Geox
con Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Luca Pagliari, Giornalista, Storyteller
12.25 – 13.25 | POSTERLAB
Il filo invisibile che collega emozioni e apprendimento. Il ruolo delle risorse emotive nei processi di apprendimento
con Serena Soldo, Regional Learning Experience Designer, Nestlé
con Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
con Roberto Prosseda, Pianista
14.30 – 15.30 | POSTERLAB
Hybrid Learning. Come si progetta un percorso in modalità ibrida
con Massimo Gregori, Training Specialist, LFoundry
con Simonetta Serafini, Responsabile Development & Performance Management e Recruiting & Employer Branding, Ferrovie dello Stato Italiane
con Chiara Panciroli, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Mediatori didattici e format multimediali. Come progettare esperienze di apprendimento con le Cards for Learning Design
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Formazione on the job per il performance support
con Italo Piroddi, Chief Learning Officer e Head of Aruba Academy, Aruba.it
con Lorella Gianandrea, Professoressa di ruolo di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Il ruolo del corpo: dalla robotica agli avatar
con Pier Giuseppe Rossi, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Macerata, Past president SIREM
con Emanuele Frontoni, Professore ordinario, Università degli Studi di Macerata & co-director VRAI Lab
12.25 – 13.35 | POSTERLAB
La dimensione sociale dell’apprendimento. L’utilizzo delle interazioni nell’apprendimento formale e informale
con Maria Grazia Chiuchiarelli, Brand & Business Transformation Manager, Almaviva
con Elena Pacetti, Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna
con Cristian Carrara, Compositore
14.30 – 15.30 | CHATLAB
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Microlearning. Scrittura breve
con Vincenzo Petruzzi, Instructional Designer
con Cristian Carrara, Compositore