Trend e must have del digital learning

Trend e must have del digital learning

Contenuti emergenti ed evergreen, contesti e scenari

Riflettori su…

  • Quali sono i temi fondamentali su cui strutturare la formazione in azienda?
  • Su quali temi avviare un’esperienza di digital learning?
  • Quali sono i trend della formazione?
  • Come offrire una formazione in modalità digital su specifici temi o settori?
  • Quali temi risultano più idonei alla fruizione digitale?
  • A quali settori dedicare un apprendimento continuo?

 

Le sfide in scena

  • Costruire un’esperienza di apprendimento al passo con i tempi: dagli imprescindibili fondamentali alle avanguardie.
  • Individuare i temi chiave per la progettazione dell’offerta formativa.
  • Fornire direzioni consigliate per avviare o arricchire l’esperienza di digital learning.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Competenze umane e digitali: skilling, reskilling e upskilling

10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

Come rendere ingaggianti la formazione obbligatoria e normativa

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Formazione per il retail. Shopper engagement, shopper experience, omnichannel, formare la sales force sulle linee di prodotto

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Induction: un nuovo storytelling per coinvolgere le nuove generazioni

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Formazione tecnica. Soluzioni innovative e contesti ibridi

17.10 – 18.10 | POSTERLAB

Cybersecurity: da cosa dobbiamo proteggerci? Strategie e best practice

9.30 – 10.30 | PRACTICELAB

Agile Experience & Business Agility. Come diffondere un Mindset Agile nel lavoro quotidiano

10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

Wellbeing in azienda. Allenati a creare il tuo benessere mentale e fisico

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Diversity & Inclusion. Il valore della diversità nell’ambiente di lavoro

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Nuove forme di leadership tra presente e futuro

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Customer centricity. Dal customer care al customer success


Metodologie

Metodologie

La formazione che funziona e la sfida dell’apprendimento continuo

Riflettori su…

  • Il nostro cervello: come funziona mentre apprende? Quale ruolo giocano le emozioni?
  • Quanto il contesto condiziona il nostro modo di imparare? E perché è un elemento chiave da conoscere per chi progetta la formazione?
  • Quali metodi, linguaggi e strumenti scegliere per progettare un ecosistema formativo capace di gestire la sfida dell’apprendimento continuo?
  • Apprendere ad apprendere: come accompagnare le persone in questo percorso?
  • Come valutare e misurare l’impatto della formazione su comportamenti e performance?
  • Come dare valore a talenti e passioni per incoraggiare la crescita personale?

 

Le sfide in scena

  • Strumenti metodologici e pratici per progettare e realizzare iniziative formative efficaci, basati sulla conoscenza dei meccanismi cognitivi, delle dimensioni formale-informale-non formale dell’apprendimento e dei nuovi contesti ibridi.
  • Il “learn to learn” come capacità chiave per orientarsi ed evolvere nell’infosfera.
  • Metodologie più efficaci nei nuovi contesti: digital social learning, micro learning, immersive learning, adaptive learning, hybrid, storytelling.
  • Approccio human centered nella progettazione, sviluppo e valutazione dei percorsi.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Valutare le competenze, dalla consapevolezza al rewards

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Le Neuroscienze per l’Apprendimento. Capire i meccanismi cognitivi della mente dinamica per progettare con efficacia

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Il filo invisibile che collega emozioni e apprendimento. Il ruolo delle risorse emotive nei processi di apprendimento

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Micro-strategie di insegnamento. Gli assi nella manica del trainer

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

La dimensione sociale dell’apprendimento. Come progettare e promuovere l’utilizzo delle interazioni nell’apprendimento formale e informale

17.10 – 18.10 | POSTERLABLAB

Hybrid Learning. Come si progetta un percorso in modalità ibrida

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Il ruolo del corpo nella formazione tecnica

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Formazione on the job per il performance support

12.10 – 13.10 | PRACTICELAB

Mediatori didattici e format multimediali. Come progettare esperienze di apprendimento con le Cards for Learning Design

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Storytelling. Il potere delle storie per apprendere

15.50 – 16.50 | PRACTICELAB

Microlearning. Scrittura breve


Academy

Academy

Strutture formative partner strategico del cambiamento aziendale, per un nuovo ruolo della formazione in azienda

Riflettori su…

  • Quali trasformazioni rimodellano il mondo e come si riflettono sulle organizzazioni?
  • Perché l’academy deve rappresentare il polo catalizzatore delle azioni di trasformazione nell’organizzazione?
  • Come misurare l’impatto e il valore della formazione?
  • Come attivare e valorizzare le dinamiche relazionali nei percorsi di apprendimento?
  • In che modo l’organizzazione può incidere nel contesto?

 

Le sfide in scena

  • Mettere a disposizione strumenti di analisi del contesto e quelli per progettare un’academy sempre più strategica e centrale per l’organizzazione.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | PRACTICELAB

Il mondo che cambia l’azienda. Come le organizzazioni reagiscono alla complessità del contesto in continua evoluzione

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Il posizionamento strategico dell’academy. Da erogatore della formazione a partner per la creazione di senso e valore per le persone

12.10 – 13.10 | PRACTICELAB

L’academy è business: applicare il design thinking per le persone e per l’impresa

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Il potere del networking

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Academy tecniche, da isole a arcipelago. Strategie e strumenti per far emergere e capitalizzare il know how aziendale

17.10 – 18.10 | POSTERELAB

Come misurare il valore generato dalle academy. Analytics, KPI e strumenti di certificazione

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Faculty allargata – le figure emergenti. Modelli virtuosi per formazione on the job

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

L’ecosistema delle academy. Come creare relazioni e network di valore. Il mondo accademico che entra in azienda

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Formare e certificare i nuovi formatori

 

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Coming soon

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

L’academy come strumento di employer branding. Come attrarre e trattenere i talenti.


Sostenibilità, persone e formazione

Sostenibilità, persone e formazione

Trasformare le organizzazioni in ambienti sostenibili con la formazione e il benessere delle persone

Riflettori su…

  • Quali benefici porta una cultura diffusa della sostenibilità e del benessere delle persone?
  • Come può la formazione promuovere il paradigma della sostenibilità?
  • Quali strumenti e buone pratiche promuovono una leadership inclusiva?
  • Talent attraction e great resignation: come vincere queste sfide con imprese di senso?

 

Le sfide in scena

  • Fornire a tutte le figure chiave dell’azienda, che siano HR, manager, director o CEO, una strategia sistemica di trasformazione culturale mirata alla sostenibilità.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Approccio generativo: noi

10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

Leadership inclusiva: tratti di mindset del leader inclusivo

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Il futuro della leadership: il manager formatore

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Coming soon

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Welfare e politiche organizzative per il benessere della persona

17.10 – 18.10 | POSTERLAB

Formazione sulla sostenibilità: istruzioni per l’uso

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Il ruolo del training nelle aziende sostenibili

10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

Misurare i valori e la sostenibilità

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

ESG – La formazione fa la differenza

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Coming soon

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Quiet quitting & great resignation: formare al purpose per un’organizzazione che sa motivare

 



Engagement

Engagement

La formula dell’apprendimento continuo

Riflettori su…

  • Quali leve ci muovono all’azione e ci spingono al cambiamento?
  • Esiste un modello aziendale capace di innescare il piacere dell’autoapprendimento?
  • Quali strumenti troviamo in azienda per alimentare il circuito virtuoso e auto-rigenerante di una formazione partecipata?
  • Quali nuove tendenze potranno supportare le comunità di apprendimento del prossimo futuro?

 

Le sfide in scena

  • Fornire strumenti e modelli mirati ad innescare il piacere e la passione di apprendere, motore imprescindibile dell’evoluzione delle persone e delle organizzazioni.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Engagement su misura: dati, modelli, progetto, passione

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Dal Patto al Contratto formativo: come formalizzare l’ingaggio a tutti i livelli

12.10 – 13.10 | PRACTICELAB

Coltivare l’atoapprendimento: leve motivazionali e strategie

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Fare engagement con metodo per un reskilling efficace

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Analisi della passione: cosa si nasconde dietro ogni decisione

17.10 – 18.10 | PRACTICELAB

Nudge Design: la spinta gentile nell’apprendimento tra fisico e digitale

9.30 – 10.30 | POSTERLAB

Learning coach per l’engagement

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Committment e manager coach per un approccio multi-livello

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

C’era una volta l’engagement… – il marketing della formazione

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Costruire eventi e aule coinvolgenti, emozionanti e interattivi

15.50 – 16.50 | PRACTICELAB

La Metafora: Visione, Format e Linguaggi

 



Enhancement technologies

Enhancement technologies

La tecnologia che libera il potere di apprendere senza confini

Riflettori su…

  • Quali tecnologie emergenti aggiungono valore alla formazione in azienda?
  • In che modo le soluzioni tecnologiche all’avanguardia fanno evolvere la formazione?
  • In che modo la tecnologia ci supporta nell’abbattimento delle barriere formative?
  • Quale impatto ha la tecnologia sull’evoluzione della persona, nel senso più ampio?

 

Le sfide in scena

  • Offrire una panoramica delle soluzioni tecnologiche emergenti in grado di supportare chi gestisce la formazione in azienda.
  • Stimolare la riflessione sull’interrelazione fra essere umano e tecnologia.
  • Semplificare il processo di acquisizione delle skill necessarie al continuo perfezionamento personale e professionale.

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

Clicca sulla data per scoprire il dettaglio

9.30 – 10.30 | PRACTICELAB

Mobile Learning: la conoscenza in tasca

10.50 – 11.50 | PRACTICELAB

ChatGPT per la content generation e il performance support

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Realtà virtuale e aumentata per un apprendimento con i superpoteri

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Nuovo Umanesimo Digitale & future of work

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Learning Experience Platforms: apprendere nell’infosfera

17.10 – 18.10 | POSTERLABLAB

Il metaverso come nuovo pharmakon: rischi e opportunità

9.30 – 10.30 | PRACTICELAB

E-learning accessibile: inclusione senza confini

10.50 – 11.50 | POSTERLAB

Megatrends: prevedere l’imprevedibile con il pensiero anticipatorio

12.10 – 13.10 | POSTERLAB

Employee experience platform

 

14.30 – 15.30 | CHATLAB

Data analytics e apprendimento personalizzato: come evitare l’overload formativo

15.50 – 16.50 | POSTERLAB

Certificazione delle competenze in blockchain