Metodologie
La formazione che funziona e la sfida dell’apprendimento continuo
Riflettori su…
- Il nostro cervello: come funziona mentre apprende? Quale ruolo giocano le emozioni?
- Quanto il contesto condiziona il nostro modo di imparare? E perché è un elemento chiave da conoscere per chi progetta la formazione?
- Quali metodi, linguaggi e strumenti scegliere per progettare un ecosistema formativo capace di gestire la sfida dell’apprendimento continuo?
- Apprendere ad apprendere: come accompagnare le persone in questo percorso?
- Come valutare e misurare l’impatto della formazione su comportamenti e performance?
- Come dare valore a talenti e passioni per incoraggiare la crescita personale?
Le sfide in scena
- Strumenti metodologici e pratici per progettare e realizzare iniziative formative efficaci, basati sulla conoscenza dei meccanismi cognitivi, delle dimensioni formale-informale-non formale dell’apprendimento e dei nuovi contesti ibridi.
- Il “learn to learn” come capacità chiave per orientarsi ed evolvere nell’infosfera.
- Metodologie più efficaci nei nuovi contesti: digital social learning, micro learning, immersive learning, adaptive learning, hybrid, storytelling.
- Approccio human centered nella progettazione, sviluppo e valutazione dei percorsi.
IL PROGRAMMA
Clicca sulla data per scoprire il dettaglio
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Valutare le competenze, dalla consapevolezza al rewards
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Le Neuroscienze per l’Apprendimento. Capire i meccanismi cognitivi della mente dinamica per progettare con efficacia
12.10 – 13.10 | POSTERLAB
Il filo invisibile che collega emozioni e apprendimento. Il ruolo delle risorse emotive nei processi di apprendimento
14.30 – 15.30 | CHATLAB
Micro-strategie di insegnamento. Gli assi nella manica del trainer
15.50 – 16.50 | POSTERLAB
La dimensione sociale dell’apprendimento. Come progettare e promuovere l’utilizzo delle interazioni nell’apprendimento formale e informale
17.10 – 18.10 | POSTERLABLAB
Hybrid Learning. Come si progetta un percorso in modalità ibrida
9.30 – 10.30 | POSTERLAB
Il ruolo del corpo nella formazione tecnica
10.50 – 11.50 | POSTERLAB
Formazione on the job per il performance support
12.10 – 13.10 | PRACTICELAB
Mediatori didattici e format multimediali. Come progettare esperienze di apprendimento con le Cards for Learning Design
14.30 – 15.30 | CHATLAB
Storytelling. Il potere delle storie per apprendere
15.50 – 16.50 | PRACTICELAB
Microlearning. Scrittura breve