Davvero tanti gli articoli e le video interviste rilasciate poco prima e subito dopo l’evento di exploring eLearning 2018. Molte…
L’occasione è imperdibile: due giorni di immersione in una nuova dimensione della formazione, alla scoperta di 4 pilastri tematici dell'apprendimento, che approfondiremo e svilupperemo utilizzando il metodo dei posterLab. E poi ancora laboratori, video infografiche, facilitazione grafica, workshop preparatori, eventi formativi e oltre 30 testimonianze aziendali.
1
2
3
4
5
6
6 giugno 2018 - ore 9:30
Hai un progetto formativo che non riesce a decollare? Il tasso di
partecipazione ai corsi attivati risulta basso? Vorresti costruire commitment
intorno ad un nuovo progetto?
Nel posterLab “La comunicazione che ingaggia” individueremo insieme
le leve strategiche su cui puntare per una comunicazione di successo.
Esplorerai il ventaglio di strumenti a disposizione per creare la tua campagna
di comunicazione e saprai come sollecitare la curiosità e il desiderio di
apprendere dei partecipanti ai tuoi percorsi ed eventi formativi.
Testimonial:
Gruppo Nestlè - Paola Beoletto Learning & Training Manager
6 giugno 2018 - ore 10:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Ideazione di un palinsesto di comunicazione
Ci confronteremo con l’esperienza di una grande azienda italiana, che ci svelerà la ricetta del proprio piano di comunicazione e formuleremo altre idee creative per comunicare un progetto formativo. Con Valeria Marcon del Gruppo Bancario ICCREA
Storytelling - “Marketing per salire a bordo”
Insieme agli esperti della Scuola HOLDEN. L’obiettivo del marketing è far salire a bordo il maggior numero di risorse e dar loro un ruolo nel viaggio che intraprenderanno. Per arrivare a questo risultato, la pubblicità genera storie: più nascono e si sviluppano da un punto di vista preciso, più sono potenti ed efficaci.
6 giugno 2018 - ore 11:30
Cosa ci fa sentire coinvolti? Sentirci riconosciuti. Soluzioni mirate che
incontrino perfettamente le esigenze individuali. Questa tendenza interessa
anche l’ambito della formazione e dell’eLearning: i corsi standard di massa
cedono sempre più il passo a percorsi personalizzati, versatili, adattabili
alle diverse tipologie dei destinatari. Le difficoltà però sono molteplici: la
personalizzazione porta (quasi) inevitabilmente con sé un aumento di costi e
tempi di produzione, purtroppo non sempre possibile.
Nel posterLab parleremo di adaptive learning ed altre strategie di ingaggio
differenziate, per un impatto positivo e di successo sull’audience. Capiremo
come cavalcare la tendenza del “su misura per te”, individuando su quali
variabili agire di volta in volta, in base a contesto, obiettivi e risorse disponibili.
Condivideremo l’esperienza di aziende che hanno sperimentato questa
modalità, mostrando come la personalizzazione dei percorsi formativi possa
passare da progetto avveniristico a strada accessibile e praticabile da tutti.
Testimonial:
Ferrero - Davide Avallone Training Manager - Ferrero University - Leaders Pillar
6 giugno 2018 - ore 12:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Strumenti per creare percorsi su misura
Partiamo da un’esperienza concreta! Condividiamo il progetto di una grande azienda italiana, concepito per offrire soluzioni personalizzate ai destinatari, facciamo tesoro delle strategie adottate, lasciando spazio a nuove idee che scaturiranno dal confronto tra i partecipanti. Con Cinzia Daniela Napoletano di Comdata.
Storytelling - “Una storia su misura”
Insieme agli esperti della Scuola HOLDEN ci cimenteremo in un lavoro di sartoria narrativa con cui arriveremo ad unire Manzoni e twitter! Scopriremo che per confezionare un corso di formazione tailor-made non basta un semplice restyling, ma occorre un lavoro più sofisticato sui dettagli e un continuo affinamento, fino alla creazione dell’abito perfetto.
6 giugno 2018 - ore 14:30
Come accendere la scintilla della voglia di apprendere? Come attrarre verso il
nuovo? Esistono metodi di studio e tecniche specifiche per il digital learning?
Come incentivare tecniche di comprensione e memorizzazione dedicate ai
prodotti formativi digitali?
In questo posterLab parleremo di Learning Agility e del mindset ideale per
apprendere velocemente online. Presenteremo alcuni strumenti utili per
evitare il disorientamento che spesso si genera nei percorsi di formazione
e autoapprendimento. È proprio dalle persone che dobbiamo partire per
innescare la motivazione e il piacere di imparare.
Testimonial:
Fendi Italia - Guido Cernuto WW Retail Training Manager
UniCredit - Marcello Lambiase Senior Learning Advisor
6 giugno 2018 - ore 15:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Storytelling - “Il viaggio della formazione”
Insieme agli esperti della Scuola HOLDEN – Come possiamo usare lo storytelling per motivare le persone all’apprendimento? Il romanzo di formazione è uno dei principali generi letterari. Sia nei romanzi che nella vita quotidiana, la formazione si può raccontare come un viaggio, vissuto insieme da insegnanti e studenti.
Esercizi di mindfulness for learning
È possibile inserire nel contesto aziendale percorsi “mindfulness based”? Quali vantaggi ne derivano? Sperimenteremo, insieme agli esperti di MIDA, una serie di esercizi di mindfulness utili per raggiungere la concentrazione necessaria all’apprendimento. Impareremo l’arte della consapevolezza dell’”essere qui e ora”, liberi da giudizi.
7 giugno 2018 - ore 9:00
I game (digitali e non) sono spesso presentati come il grimaldello magico
per catturare l’attenzione di clienti, formatori ed utenti. Ma quando, davvero,
il gioco provoca un cambiamento in un individuo o in un gruppo? Quando
arricchisce l’esperienza, imprime la memoria, stimola, sviluppa, trasforma?
Come evitare che sia solo un trucchetto per catturare una preda - l’attenzione
- che sfugge e si nasconde? Come formare senza rischiare di annoiare
deformando?
Nel posterLab ‘Gamify for change’ scoveremo tutte le risposte ai quesiti, grazie
a giovani geniali creatori di giochi indipendenti, ad affermati sviluppatori delle
nuove immersive frontiere della Realtà Virtuale e ad instancabili ricercatori
della Gamification defintiva, quella che funziona davvero. E ci concederemo
anche una giocosa pausa caffè virtuale.
Testimonial:
We Are Müesli - Matteo Pozzi Game Designer & Writer
Con il contributo di Matteo Uggeri della Fondazione Politecnico di Milano
7 giugno 2018 - ore 9:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Esperienza di Game Design
Sarà un bel lavoro di progettazione insieme, divisi in gruppi e armati di pennarelli,
per fronteggiare, con creatività e attraverso il gioco, i problemi classici della
formazione in azienda. Quali? Induction, Aggiornamento, Introduzione al
Cambiamento, Cliente Interno ed Esterno.
Conduce Matteo Uggeri, della Fondazione Politecnico di Milano.
Immersione in realtà virtuale
Le traiettorie future del “learning by doing” e dell’”apprendere giocando” puntano dritte verso Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Ne avremo un assaggio, sia sperimentando in prima persona, che discutendo insieme su applicazioni e soluzioni che potrebbero interessare il nostro modo di fare formazione, in un futuro che è ormai qui. Con Luca Buzzi, di Forge Reply.
7 giugno 2018 - ore 11:00
Ti capita di non riscontrare la giusta accoglienza alle iniziative e ai prodotti che
proponi ai tuoi colleghi? Ritieni che gli strumenti utilizzati per le attività interne
richiedano un eccesso di impiego di “guide all’uso” e di tempo dedicato al
supporto?
Questo posterLab ti fornirà alcune tecniche per porre al centro delle attività
di progettazione il destinatario, così da rendere più incisiva e immediata la
percezione del prodotto o servizio che stai erogando, così come più snella la
sua gestione.
Ci confronteremo con l’esperienza di aziende che hanno adottato un approccio
User Centered Design, focalizzato sul punto di vista e sulle esigenze dell’utente.
Dall’incrocio di diversi strumenti di analisi, progettazione, osservazione e verifica
si articolano le fasi della realizzazione del prodotto o servizio. Obiettivo sempre
puntato sulla soddisfazione di user/fruitore nei relativi contesti.
Testimonial:
Bulgari
7 giugno 2018 - ore 11:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Service Design e Design Thinking in practice
Il pensiero progettuale per definire soluzioni innovative in problemi complessi. La rappresentazione visiva per cogliere con mano come definiamo i processi, come gestiamo e comunichiamo i concetti, come risolviamo problemi. Con gli esperti di BSD design.
Dallo User Journey all’analisi dei fattori umani
Dal metodo degli User Journey all’analisi dei fattori umani: nel Lab si rappresenteranno i percorsi personali dentro a giornate di lavoro tipiche, per fare emergere le necessità reali e competenze richieste, fino all’elicitazione della conoscenza tacita, delle motivazioni e delle aspettative degli utenti. Con gli esperti di BSD design.
7 giugno 2018 - ore 14:00
È possibile dare visibilità ai percorsi formativi organizzati in azienda, in un’ottica
di crescita continua della professionalità delle persone?
Come spostare il focus dalla certificazione della frequenza all’attestazione
delle competenze? Come garantire il giusto riconoscimento delle competenze
delle persone sviluppate in contesti non formali?
In questo posterLab ci confronteremo con l’esperienza di aziende che stanno
cercando risposte a queste domande.
Testimonial:
Banca Monte dei Paschi di Siena - Cosimo Screti Responsabile Servizio
Knowledge Management e Formazione
Con il contributo di Simone Ravaioli
7 giugno 2018 - ore 14:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Dagli Open Badge alla Blockchain: orientarsi fra gli strumenti digitali per riconoscere competenze
Insieme agli esperti di Bestr. Trend e scenari: Open Badge (standard per il riconoscimento delle competenze) e Blockchain (standard per la sicurezza, rintracciabilità e verificabilità dei dati).
ESCO - connettere le persone ed il lavoro
Un laboratorio per conoscere e sperimentare la classificazione europea di abilità / competenze, qualifiche e occupazioni. Con Vito Spinelli, Project Manager presso Everis Benelux per il progetto ESCO della Commissione Europea.
1
2
3
4
5
6
6 giugno 2018 - ore 9:30
Il microlearning è un trend che sempre più si impone sulla scena della
formazione digitale. Vedremo perché se ne parla e le ragioni della sua
dirompente ascesa. Una overview sulle principali definizioni di microlearning
che portano a differenti applicazioni, linguaggi multimediali e tecnologie.
Attraverso il confronto di micro e macro, metteremo in luce i vari focus per
sfruttare tutte le nuove potenzialità del microlearning, evitando i principali
ostacoli e rischi che tale metodologia può nascondere.
Condivideremo esperienze di Library di microlearning, progettate per creare
percorsi personalizzati.
La risposta ideale per un modello di formazione user centered, mobile, liquida,
su misura.
Testimonial:
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Barbara Pizzuco Coordinatrice
Ufficio Formazione
Europ Assistance - Emanuela Accinni Head of People Engagement & Internal
Communication
6 giugno 2018 - ore 10:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
La journey map del microlearning
Un laboratorio per generare idee e collocare il microlearning nel quadro del daily journey della persona. Rendere la formazione un processo inclusivo ed integrato. Con Tommaso Sorichetti.
App di microlearning I
Fuori gli smartphone! Andiamo a scovare e scaricare qualche app in microlearning del mercato consumer. Proviamo ad utilizzarle creando qualche idea pratica per i nostri progetti.
6 giugno 2018 - ore 11:30
Come cambia l’instructional design? Dalla frammentazione alla resa
dell’essenziale: brevità, autoconsistenza, sintesi. Come cambiano i linguaggi
multimediali tipici del digital learning, in una logica micro? Esempi e casi di
successo per condividere nuove regole di produzione, redazione e sviluppo,
per un output di bite size learning.
Quali strategie applicare per un microlearning efficace? Come potenziare
l’efficacia didattica con il microlearning? Testimonianze sull’utilizzo delle
learning card a supporto di percorsi formativi online.
Testimonial:
Bulgari
6 giugno 2018 - ore 12:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Microvideo
Insieme all’attrice e regista Barbara Folchitto e Roberto Nieddu, ci cimenteremo nella creazione di video brevi. Scopriremo ed applicheremo alcune tecniche mirate ad ottenere un prodotto di massima qualità in pochi minuti, grazie ad un uso sapiente di luce, inquadratura e audio.
App di microlearning II
Fuori gli smartphone! Andiamo a scovare e scaricare qualche app in microlearning del mercato consumer. Proviamo ad utilizzarle creando qualche idea pratica per i nostri progetti.
6 giugno 2018 - ore 14:30
Siamo certi che ogni contenuto e ogni contesto siano adeguati ad un approccio micro?
Andremo ad individuare quali variabili influiscono nel rispondere alla domanda
“quando andare micro?” Ci confronteremo utilizzando un semplice modello
che può aiutarci a valutare la fattibilità e l’utilità del microlearning nei vari
contesti. Quando utilizzare il microlearning inteso come performance
support? Quando, invece, come formazione on the job? Quando concepirlo
come libreria di microcontenuti auto-consistenti?
Testimonial:
Doucal’s Gianni Giannini - Head of Design
Con il contributo di Emanuele Frontoni dell’Università Politecnica delle Marche
6 giugno 2018 - ore 15:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Forze frenanti, forze trainanti
Cosa ci conduce verso il microlearning? Cosa invece lo ostacola? Individuiamo le forze trainanti, per sfruttarne al meglio la spinta; analizziamo le forze frenanti, per comprendere come controbilanciarle. Con Tommaso Sorichetti.
Trend e idee per il performance support e per l’informal learning
Guardiamo al futuro: l’abbraccio tra intelligenza artificiale e microlearning ci
aprirà sorprendenti scenari. Già oggi alcune applicazioni sfruttano algoritmi
intelligenti, per suggerire contenuti o proporre concetti da memorizzare. Il
laboratorio ci proietterà nelle potenzialità della quarta rivoluzione industriale
applicata alla formazione, con casi sperimentali di aziende manifatturiere.
Conduce Emanuele Frontoni, dell’Università Politecnica delle Marche.
7 giugno 2018 - ore 9:00
Il microlearning può essere uno strumento della formazione tecnica, ma
quando è utile? E in quali contesti è idoneo per la formazione sul prodotto?
In questa sessione andremo ad illustrare in quali condizioni il microlearning
supporta la formazione di tecnici e specialisti, individueremo i possibili rischi
da governare e qualche proposta pratica di applicazione del microlearning alla
formazione tecnica.
Ci confronteremo con l’esperienza di aziende che hanno costruito contenuti
micro per i propri tecnici.
Con il contributo di Patrizia Magnoler e Chiara Pacquola dell’Università degli
Studi di Macerata
7 giugno 2018 - ore 9:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Scrivere breve
Con gli esperti della Palestra della Scrittura. Per realizzare contenuti formativi brevi, è necessaria una capacità di scrittura sintetica ed immediata. In questo laboratorio eserciteremo la nostra abilità nel condensare e razionalizzare, per produrre testi chiari e diretti.
SkillCatch: produzione rapida di microvideo
Il laboratorio ci mette a disposizione un semplice tool grazie al quale possiamo produrre video formativi. Basta uno smartphone e gli esperti in azienda possono creare brevi video dedicati alla formazione tecnica (e non solo), rivolti a tutta la popolazione aziendale. Con gli esperti di Talentsoft.
7 giugno 2018 - ore 11:00
Il microlearning è uno dei tanti strumenti della formazione e massimizza i
risultati quando va a completare e rinforzare altre iniziative formative. Può
affiancare la formazione in aula, la formazione online tradizionale, quella on
the job, ecc. Il posterLab è incentrato sui vantaggi e sulle buone pratiche
delle varie combinazioni tra microlearning e altre metodologie didattiche.
Spazio anche a riflessioni su come il microlearning incida sulla progettazione
e all’analisi di un caso pratico di formazione d’aula, sistematicamente
accompagnata da contenuti in microlearning.
Testimonial:
CFMT - Cristina Peytchev Responsabile Scuola di Management Cfmt
7 giugno 2018 - ore 11:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Una lezione autogestita sul blended
Nel laboratorio andremo a sperimentare una tecnica dedicata allo svolgimento di una lezione d’aula, organizzata in micro unità didattiche e “auto-gestita” dai partecipanti, senza il supporto del docente.
Idee per progettare microsessioni d’aula
Anche l’aula evolve e si trasforma! Un laboratorio per sfornare idee creative mirate a trasformare l’aula, sempre in una logica micro. Con Tommaso Sorichetti.
7 giugno 2018 - ore 14:00
Il microlearning si presta ad essere applicato anche alla formazione sulle soft
skill? Può un approccio “micro” aprire all’acquisizione di nuovi comportamenti
e al cambiamento nella relazione con l’altro? In un ambito dove regna la
complessità, scopriamo come sfruttare i vantaggi della semplicità e della
leggerezza, evitando accuratamente i rischi della banalizzazione.
Ci confronteremo con l’esperienza di aziende che hanno sperimentato questa
metodologia.
Testimonial:
Business Partner Italia - BNP Paribas
Simone Villani HR Training & Consultant Expert
Giuseppe D’Imperio HR Trainer Manager
7 giugno 2018 - ore 14:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Microvideo
Insieme all’attrice e regista Barbara Folchitto e Roberto Nieddu, ci cimenteremo nella creazione di video brevi. Scopriremo ed applicheremo le tecniche mirate ad ottenere un prodotto di massima qualità in pochi minuti, grazie ad un uso sapiente di luce, inquadratura e audio.
Scrivere breve
Con il Prof. Lorenzo Carpané della Palestra della Scrittura. Per realizzare contenuti formativi brevi, è necessaria una capacità di scrittura sintetica ed immediata. In questo laboratorio eserciteremo la nostra abilità nel condensare e razionalizzare, per produrre testi chiari e diretti.
1
2
3
4
5
6
6 giugno 2018 - ore 9:30
Le competenze che oggi riteniamo fondamentali, tra 10 anni oggi non
esisteranno più. Cosa devono fare le organizzazioni, e in particolare i
responsabili della formazione, per non trovarsi impreparati? Quali competenze
devono sviluppare le persone?
Il focus di questo posterLab sarà proiettare una visione sul cambiamento delle
organizzazioni e del lavoro. Andremo a descrivere quelle tecnologie disruptive
che incidono sul modo di produrre valore, le esperienze di consumo, i modelli
di business e il modo di lavorare. Machine learning, big data analytics, AI, IOT
sono solo alcune di queste.
Testimonial:
Ernst & Young - Silvia Lapolla Learning Coordinator
6 giugno 2018 - ore 10:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Machine learning
Esploriamo questo trend con il Prof. Carlo Tasso dell’Università degli Studi di Udine. Potranno le macchine sostituire i responsabili della formazione? Analizzeremo un esempio pratico di come il machine learning (una delle distruptive technologies delle organizzazioni 4.0) può avere un impatto concreto sul mondo della formazione.
Nuovi leader, nuovi modi di lavorare - human centered work
Un laboratorio nato per esplorare un nuovo modello di lavoro, nuovi valori e nuove regole. A guidarci sarà Edoardo Turelli, uno dei più apprezzati influencer quando si parla di tech e smart working.
6 giugno 2018 - ore 14:30
Ricatti informatici, perdita di dati, falsificazioni dell’identità, dipendenza da
tecnologia, l’inquietante conto energetico dei data center, sono solo alcuni
dei problemi che stanno emergendo, sempre più minacciosi e frequenti. La
trasformazione digitale delle nostre vite impone consapevolezza, conoscenze
e buone pratiche, per vivere con maggiore serenità la digitalizzazione. La
sicurezza di ogni sistema informatico dipende dallo human factor.
A quali maggiori rischi informatici siamo sottoposti ogni giorno? Quali sono
le strategie utilizzate dagli hacker per accedere ai dati sensibili delle persone
o di un’azienda? Quali sono i rischi piscologici di un uso inconsapevole della
tecnologia? Cosa si intende per digital detox?
In questo posterLab andremo a condividere consigli e suggerimenti per
proteggerci e promuovere buone pratiche di cyber security nelle nostre aziende.
Testimonial:
Kanso - Andrea Granelli Founder
6 giugno 2018 - ore 15:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Mindfulness e digitale
La nostra palestra in cui cimentarci in 10 esercizi e principi di mindfulness, per aiutarci a vivere con serenità la digital transformation, evitare il tecnostress e riacquisire consapevolezza delle proprie abitudini tecnologiche. Con Paolo Roganti.
Attacco informatico in corso
Un laboratorio nato per prepararsi adeguatamente all’attacco. Prenderemo consapevolezza del modo di agire degli hacker, per poter poi costruire una check list di difesa per l’organizzazione.
6 giugno 2018 - ore 11:30
On the job training è una delle forme primordiali di apprendimento;
dall’osservazione del cacciatore più esperto in età preistorica, all’apprendistato
nelle botteghe artigiane medievali e rinascimentali, fino all’affiancamento dei
neoassunti in epoca moderna. Quando apprendono e affrontano problemi
sul posto di lavoro, gli adulti moltiplicano l’abilità di ricordare ed elaborare
conoscenze, grazie all’osservazione e alla pratica. Il posterLab mostrerà come le
nuove tecnologie vengono in supporto dell’on the job training, soprattutto per
la formazione delle persone prive di una postazione. Realtà aumentata, motori di
ricerca, assistenti virtuali e supporti tecnologici possono rivoluzionare il concetto
di on the job? Esploreremo le tendenze in atto, la trasformazione del modo
di organizzare i percorsi formativi e l’evoluzione dei materiali ad essi associati,
sempre più granulari e orientati al just in time support.
Testimonial:
Gemelli Training Center - Raffaele Landolfi Direttore Area Vascolare
6 giugno 2018 - ore 12:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Micro webinar a supporto dell’on the job
Un laboratorio con il fondatore della piattaforma Tejuto, Marcello Violini. Un’occasione per generare insieme idee sulle potenzialità delle app dedicate al supporto della performance.
Il terzo spazio dell’apprendimento, tra formale e informale
Hai mai pensato all’ambiente digitale come ad un terzo spazio? Esploriamo le possibilità di usare gli ambienti digitali per connettere l’esperienza personale con la formazione, rielaborare input che provengono da diversi contesti, vedere da prospettive diverse i propri mondi. Con il Prof. Pier Giuseppe Rossi dell’Università degli Studi di Macerata.
7 giugno 2018 - ore 9:00
Airbnb è la più grande azienda di accoglienza senza possedere un albergo,
Uber è la più grande compagnia di trasporti senza possedere taxi, Youtube
è la più grande piattaforma di intrattenimento che non crea contenuti. Le
regole del gioco sono cambiate e richiedono un nuovo modo di pensare,
agire, relazionarsi e lavorare. La digital transformation richiede un radicale
cambio di mindset, in cui nuove competenze, come learning agility e flessibilità
cognitiva, assumono un ruolo centrale. Il posterLab andrà ad esplorare le
principali dimensioni che contraddistinguono un digital mindset e, insieme,
condivideremo buone pratiche per facilitarlo e promuoverlo in azienda.
Testimonial:
Gruppo Nestlè - David Gaal Head of Recruting, Learning and Development
7 giugno 2018 - ore 9:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Come valutare il proprio digital mindset
Approfondiamo alcuni strumenti per la valutazione delle competenze e abilità digitali. Con gli esperti di IdeaManagement Human Capital.
Come sviluppare il digital mindset in 4 app
Le ricerche affermano che il digital mindset si sviluppa con la pratica. In questo Laboratorio, con Emanuele Mangiacotti, presenteremo un programma di sviluppo in 4 passi e condivideremo idee e tool per un allenamento al digital mindset.
7 giugno 2018 - ore 11:00
Come si lavora in un ambiente di lavoro innovativo? Smart working, sharing,
enterprise social network, cloud based working, sono solo alcune delle
parole chiave di un modern workplace. Quale equilibrio tra performance e
benessere? Come facilitare collaborazione e alta produttività? Quali spazi, quali
dotazioni tecnologiche, quale organizzazione, quali nuove competenze? Cosa
si intende per trust? Perché è un elemento fondamentale nei contesti lavorativi
ad alta innovazione? Come promuoverla?
Testimonial:
Microsoft - Luba Manolova M365 Business Group Lead
7 giugno 2018 - ore 11:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Office 365 in 3 mosse
Un laboratorio dedicato ad Office365, per gestire con autonomia il proprio virtual office. Insieme scopriremo strumenti, metodi e best practice per la formazione efficace su questo ambiente operativo.
Quando il radar non funziona - quello che ancora non abbiamo capito sul futuro dell’apprendimento
Un laboratorio per capire le difficoltà che ostacolano un pieno sviluppo dell’e-learning, con il Prof. Roberto Poli, dell’Università di Trento, esperto di previsione sociale.
7 giugno 2018 - ore 14:00
Gli ecosistemi di apprendimento delle organizzazioni si stanno evolvendo. Pochi
anni fa avere una piattaforma eLearning era considerato un punto di arrivo,
oggi è il punto di partenza per costruire un sistema integrato di tecnologie,
capace di supportare tutti i momenti dell’esperienza di apprendimento: dall’aula
all’eLearning, dal training on the job fino all’informal learning.
In questo posterLab ci confronteremo con l’esperienza di aziende impegnate
in un percorso verso la piena digitalizzazione e che hanno adottato una visione
dell’esperienza di apprendimento nella sua interezza.
Il posterLab fornirà una panoramica delle opportunità presenti in un ecosistema
di apprendimento digitale: tecnologie per la formazione sincrona (come cambia
l’aula, il webinar); tecnologie per l’informal learning (cultura, procedure, strumenti);
app per l’apprendimento (aggiornamento; microlearning); realtà virtuale, realtà
aumentata; chatbot and machine learning; nuove funzionalità dei moderni LMS.
Testimonial:
Compagnia Generale Trattori - Magda Pagetti Direttore del Personale
7 giugno 2018 - ore 14:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Idee di inclusione
Spazio per il confronto con l’esperienza di diversity management di IBM, per proporre idee e soluzioni di inclusione attraverso le tecnologie. Con Consuelo Battistelli di IBM e con il Prof. Luca Ferrari dell’Università di Bologna.
App e strumenti online per far evolvere il proprio ecosistema di apprendimento
La potenza della rete per l’evoluzione del proprio ecosistema di apprendimento. Il laboratorio fornirà suggerimenti utili su quali app e strumenti online integrare al proprio sistema di apprendimento.
1
2
3
4
5
6
6 giugno 2018 - ore 9:30
Intraprendere il viaggio del digital learning significa dar il via a un cambiamento
culturale che richiederà nuove competenze digitali ed un nuovo mindset.
Le caratteristiche, le condizioni e i vantaggi di un modello formativo digitale.
Come cambia il processo di progettazione, erogazione e valutazione di un
percorso blended rispetto alla tradizionale formazione d’aula? Attraverso
l’analisi di casi di successo e confronto tra pari, vedremo quali competenze
sono necessarie per partire e formare il team.
Come organizzare la creazione dei prodotti formativi digitali, valorizzando la
produzione dell’esistente? Cosa possiamo riciclare? Come possiamo iniziare
ad autoprodurre? Scopriremo in quali casi l’autoproduzione è un investimento
conveniente. Testimonial e casi di successo ci aiuteranno ad individuare i ruoli
necessari in una Digital Academy e alcune regole d’oro per progettarla con
successo.
Testimonial:
Elettronica - Emanuele Galtieri Vice President People, Communication & ICT
6 giugno 2018 - ore 10:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Competenze e figure per partire
Confrontandoci con l’esperienza di un’azienda che ha avviato il digital learning, scopriremo quali sono i ruoli chiave per avviare un’academy aziendale e andremo a comporre la carta d’identità delle figure chiave nelle faculty aziendali. Con Sabrina Bertona di Comdata.
Tool del formatore 2.0
La mappa delle app e degli strumenti che non possono mancare nella valigia del formatore digitale. Confrontandoti con gli altri partecipanti arricchiremo l’elenco delle app imperdibili per docenti formatori e progettisti.
6 giugno 2018 - ore 11:30
La scelta della piattaforma è un momento che va gestito con competenza
e professionalità, perché ogni LMS definisce e caratterizza in maniera
significativa il modello formativo digitale, non solo nella fase erogativa.
Illustreremo i criteri e le logiche per valutare e selezionare la tecnologia più
adeguata anche per la produzione dei contenuti, il coinvolgimento degli utenti
e il monitoraggio dei KPI della formazione.
Condivideremo esperienze aziendali in cui le scelte di tipo tecnologico sono
state il frutto di un lavoro di squadra e di una collaborazione proficua con gli
IT della nostra azienda. Forniremo una panoramica dei principali LMS e degli
authoring tool a disposizione del team eLearning. Attraverso testimonianze
aziendali e confronto tra partecipanti andremo a tracciare alcune linee guida
per integrare LMS ed altri sistemi aziendali.
Testimonial:
Gruppo Bancario Iccrea - Sergio Gravino Agostinone Specialista Formazione HR
Consorzio DPV Sinerga Scarl - Monica Cucchi Training Specialist, E-Learning Program Coordinator
6 giugno 2018 - ore 12:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Best practice ed errori ricorrenti
Confrontandoci con un caso concreto, individueremo consigli utili ed errori da evitare nel set up dell’habitat tecnologico del digital learning.
Autoproduzione in 3 passi - panoramica
Laboratorio di avvio all’autoproduzione. Con l’instructional designer Vincenzo Petruzzi ci immergeremo in una panoramica di strumenti e metodi dedicati all’autoproduzione.
6 giugno 2018 - ore 14:30
La progettazione del primo corso è il momento di sperimentazione attiva del
nuovo modello, in cui si iniziano a gettare le basi per la crescita e lo sviluppo di
competenze di produzione, di comunicazione e di ingaggio. Qual è il corso che
più si adatta a veicolare una nuova modalità di formazione? Con quali strumenti?
Quali linguaggi introdurre?
Vedremo come sceglierlo, come progettarlo, realizzarlo e comunicarlo in
maniera piacevole ed efficace.
Testimonial:
Bottega Verde - Francesca Delpiano Trade Marketing Manager
6 giugno 2018 - ore 15:15
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Crea la mascotte”
Laboratorio di introduzione all’autoproduzione. Con l’illustratore Marco Amantini costruiremo la carta d’identità del personaggio guida del corso pilota e vedremo in diretta come crearlo.
Dal testo allo storyboard
Laboratorio di introduzione all’autoproduzione. Con l’instructional designer Vincenzo Petruzzi sperimenteremo i passaggi fondamentali da compiere per trasformare un testo aziendale in uno storyboard pronto per la resa multimediale.
7 giugno 2018 - ore 9:00
Innovare il modello formativo con la formula blended significa scegliere il
linguaggio e la metodologia più efficace per ciascun contenuto, realizzando
così un mix equilibrato, coerente ed efficace.
Scopriremo le nuove possibilità a disposizione dei progettisti per creare
innovativi LearningPath integrando metodologie diverse: learning card, pillole
formative, aule innovative. Individueremo i vantaggi specifici del webinar, che
può essere usato non più in alternativa all’aula, bensì oltre l’aula.
E l’aula non scompare, anzi, si focalizza sulle dinamiche esperienziali e si
potenzia con contributi digitali che favoriscono l’interazione tra i partecipanti;
utilizza applicazioni mobile per moltiplicare l’interazione e la conversazione tra
i partecipanti. Vedremo quindi come progettare un vero e proprio laboratorio
di sperimentazione attiva e coinvolgente.
Testimonial:
Business Partner Italia - BNP Paribas - Claudio Di Stefano HR Training, Development & Change Management Specialist
7 giugno 2018 - ore 9:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Le card per la progettazione blended
Sperimenteremo come progettare un LearningPath utilizzando le card Skilla delle metodologie, strategie e strumenti.
Competenze per un webinar di successo
Con la regista e attrice Barbara Folchitto e Roberto Nieddu vedremo alcune tecniche per gestire al meglio la voce e la postura quando si parla ad un pubblico presente ma distante.
7 giugno 2018 - ore 11:00
L’offerta formativa è sempre più complessa e sono necessari strumenti digitali
che la rendano navigabile, comprensibile e facilmente consultabile. L’insieme
delle risorse formative digitali, e non, rappresentano per l’azienda un patrimonio
da censire, organizzare, valorizzare e presentare in modo chiaro, efficace ed
utile. L’offerta formativa così riorganizzata, rappresenta l’ambiente ideale dove
formatori e utenti possono muoversi per la costruzione di percorsi modulari e
personalizzabili per target, ruolo e competenze. Vedremo casi di eccellenza di
capitalizzazione dell’intera offerta formativa all’interno di cataloghi interattivi e
navigabili dagli utenti.
Testimonial:
Volksbank - Tatiana Coviello HR Director
7 giugno 2018 - ore 11:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Crea la mappa del corso: il visual thinking
Laboratorio di introduzione all’autoproduzione. Con il visual designer Maurizio Noris daremo forma alla rappresentazione visiva di un percorso blended.
Dallo storyboard alle slide
Laboratorio di introduzione all’autoproduzione. Come progettare una presentazione chiara ed efficace, pronta per la resa multimediale, applicando alcuni concetti grafici elementari.
7 giugno 2018 - ore 14:00
I corsi sulla normativa rappresentano il terreno più sfidante per l’introduzione
del digital learning. È possibile anche in ambito normativo sperimentare
logiche di gamification per coinvolgere e favorire l’adozione di nuovi
comportamenti? È utile integrare formazione tecnica e formazione
comportamentale? In questo posterLab vedremo che le soft skill possono
fare da catalizzatori per l’acquisizione di competenze in ambito normativo.
Condivideremo errori ricorrenti e casi di successo in esperienze di percorsi
blended su sicurezza e GDPR.
Testimonial:
Università di Bologna - Barbara Neri Responsabile Settore Quality Assurance, Formazione per l’Innovazione della Didattica
7 giugno 2018 - ore 14:45
E dopo il posterLab? Puoi scegliere fra due laboratori
Come rendere attraenti i corsi sulla normativa
Sessione creativa per ideare nuove forme di coinvolgimento attorno ai corsi di normativa.
Dalle slide allo SCORM
Laboratorio di introduzione all’autoproduzione. Con l’instructional designer Vincenzo Petruzzi individueremo gli step per arrivare al prodotto finale, il pacchetto Scorm da caricare in piattaforma e da fruire per la formazione della popolazione aziendale.
1
2
3
4
5
6
6 giugno 2018 - ore 09.30
Un evento speciale con la testimonianza dell’Academy di BNP Paribas,
rappresentativa dell’eccellenza formativa italiana.
Cristina Galbusera Responsabile Formazione ci presenterà l’Academy, i
valori, la cultura, la struttura e le principali attività. Conosceremo le soluzioni
dell’Academy BNP Paribas sui temi Engagement, Microlearning, Digital
Transformation, Start eLearning.
Con il prof. Fabio Nascimbeni dell’Universidad Internacional de la Rioja,
esploreremo le connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie
applicate in ambito universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili
sinergie.
Condurrà la discussione Maria Cristina Origlia Managing editor - “L’Impresa”,
management magazine
6 giugno 2018 - ore 11.30
Un evento speciale con la testimonianza dell’Academy di TIM, rappresentativa
dell’eccellenza formativa italiana.
Ida Sirolli Head of Education and Communication ci presenterà l’Academy TIM
come ecosistema interconnesso con l’organizzazione; i suoi valori, la cultura,
la struttura e le principali attività della faculty. Conosceremo le soluzioni
dell’Academy TIM sui temi Engagement, Microlearning, Digital Transformation,
Start eLearning.
Con il prof. Carlo Tasso dell’Università degli Studi di Udine esploreremo le
connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie applicate in ambito
universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili sinergie.
6 giugno 2018 - ore 14.30
Un evento speciale con la testimonianza di UNICA, la corporate academy di
Unipol Gruppo, rappresentativa dell’eccellenza formativa italiana.
Federica Pizzini Responsabile Unica Unipol Corporate Academy e
Marco Carchia Head of Faculties at Unipol Corporate Academy ci
presenteranno l’Academy, i valori, la cultura, la struttura e le principali
attività. Ci racconteranno come Unica cura costantemente l’aggiornamento
professionale, sviluppando curiosità, flessibilità, tenacia e continua disponibilità
ad apprendere. Conosceremo inoltre le soluzioni di UNICA sui temi
Engagement, Microlearning, Digital Transformation, Start eLearning.
Con il prof. Gabriele Gabrielli della LUISS Business School e LUISS Guido
Carli esploreremo le connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie
applicate in ambito universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili
sinergie.
7 giugno 2018 - ore 09.00
Sandro Fantini Customer Training and O&G University Director ci presenterà
l’Academy, i valori, la cultura, la struttura e le principali attività.
Virtual Reality ed Immersive Experience sono solo alcuni degli aspetti chiave
che verranno introdotti.
Conosceremo le soluzioni dell’Academy BHGE sui temi Engagement,
Microlearning, Digital Transformation, Start eLearning.
Con il prof. Emanuele Frontoni, dell’Università Politecnica delle Marche,
esploreremo le connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie
applicate in ambito universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili
sinergie.
Interverrà Cesare Gangi Widevalue
7 giugno 2018 - ore 11.00
Un evento speciale con la testimonianza dell’Academy di OVS, rappresentativa
dell’eccellenza formativa italiana.
Cristina Cocchetto Responsabile Formazione, Sviluppo Manageriale e
Comunicazione Interna ci presenterà la progettazione di una Academy
come Business Partner, i valori, la cultura, la struttura, le principali attività e
l’applicazione del modello formativo 70-20-10.
Conosceremo le soluzioni dell’Academy OVS sui temi Engagement,
Microlearning, Digital Transformation, Start eLearning.
Con il prof. Pier Giuseppe Rossi dell’Università degli Studi di Macerata
esploreremo le connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie
applicate in ambito universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili
sinergie.
7 giugno 2018 - ore 14.00
Un evento speciale con la testimonianza dell’Academy di Agenzia delle
Entrate, rappresentativa dell’eccellenza formativa italiana.
Antonio Campanella Ufficio Formazione e Comunicazione interna ci
presenterà l’Academy, i valori, la cultura, la struttura e le principali attività.
Conosceremo il percorso di digitalizzazione di una PA e le soluzioni
dell’Academy sui temi Engagement, Microlearning, Digital Transformation, Start
eLearning.
Con il prof. Franco Bochicchio dell’Università degli Studi di Genova
esploreremo le connessioni tra soluzioni didattiche aziendali e strategie
applicate in ambito universitario, stabilendo analogie, connessioni e possibili
sinergie.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6 giugno 2018 - ore 12.15
Dalla ricerca Quadrifor/Doxa 2017 sulla evoluzione del ruolo dei quadri si evince
che il 73% di essi ha responsabilità di collaboratori, in parte rilevante anche a
distanza ed interpreta la conoscenza e la diffusione di essa come un valore
fondamentale dell’impresa. Emerge in misura crescente questo ruolo del middle
manager come diffusore di conoscenze e competenze all’interno dell’Impresa, che
nasce dalla consapevolezza della crescente complessità del business in rapporto
alla riduzione del tempo di offerta sul mercato. La cooperazione tra saperi diviene
pertanto un processo indispensabile alla crescita individuale e collettiva, sia dei
team che dell’impresa nel suo complesso con i middle manager al centro di esso.
Con:
Quadrifor - Pierluigi Richini Responsabile Studi e Formazione
Università degli Studi di Milano - Luca Solari Professore ordinario di organizzazione
aziendale
Il Sole24ore - Monica D’Ascenzo Giornalista
6 giugno 2018 - ore 15.15
Best practice sulla progettazione di corsi di formazione linguistica sempre più
smart, flessibili ed efficaci.
La formazione in azienda non deve essere un fattore discriminante, bensì
un’opportunità per tutti i dipendenti. Le nuove tecnologie digitali permettono
anche alle multinazionali di erogare corsi flessibili e facilmente accessibili,
grazie ai quali è possibile raggiungere un numero sempre più vasto di persone.
Per garantire successo ad iniziative di questo tipo è necessario però prendere
alcuni accorgimenti, che andremo ad analizzare durante questo workshop.
Prenderemo ad esempio alcune grandi aziende che hanno creduto nel valore
inclusivo della formazione linguistica.
Testimonial:
Schneider Electric - Simone Involti Learning Solution Account Manager ITA-EUR
goFluent - Nicola Musazzi Regional Director Southern Europe and Brazil
6 giugno 2018 - ore 16.30
La forza lavoro è più che mai diversificata. Per la prima volta, ci sono
cinque generazioni insieme sul posto di lavoro, tutti con background
diversi in tecnologia e aspettative diverse su strumenti di comunicazione
e di collaborazione. Per esempio, alcune persone si sentono a loro agio
chiacchierando al telefono, altri preferiscono scrivere e-mail, altri faccia a
faccia, altri ancora chattando con strumenti social. I team sono sempre più
geo distribuiti. I dipendenti non sono più necessariamente nello stesso ufficio
e spesso neanche nello stesso fuso orario. Per IDC, il 72,3% dei dipendenti
lavorerà in remoto da 2025, rendendo più difficile avere conversazioni faccia a
faccia. L’intelligent Communication è il fondamento per il Modern Workplace,
grazie al quale è possibile abilitare le comunicazioni e la collaborazione
indipendentemente dalla geografia.
Con:
Microsoft - Stefano Longo Solution Sales Manager
6 giugno 2018 - ore 16.30
Come garantire le 24 ore pro-capite nell’arco di un triennio, prevalentemente
rivolte all’acquisizione di competenze digitali, previste dal nuovo contratto
collettivo nazionale per l’industria metalmeccanica e della installazione di
impianti?
Da dove fruire i corsi? Cosa si può fare online? Quali vincoli?
Uno spazio di confronto tra proposte, esperienze e casi.
Con:
Università Ca’ Foscari Venezia - Massimiliano Costa Professore Associato
Ecole - Assolombarda - Davide Della Bella Direttore Generale
Fondazione Aldini Valeriani - Enrica Bonzani Responsabile Area Formazione per
le imprese
Fim Cisl - Marco Bentivogli Segretario Generale
6 giugno 2018 - ore 16.30
Talentsoft permette un’esperienza diversificata ma in un’unica piattaforma.
Come? Dando a disposizione dei dipendenti una Learning Community fatta di
percorsi Blended, Skatch, gamification, condivisioni...
Fornendo ai formatori gli strumenti per creare micro e video learning,
contenuti su misura e valutazioni, animando e coinvolgendo gli utenti nella
formazione...
Offrendo ai manager e agli HR un modo per gestire facilmente le richieste
formative, i piani della formazione, il budget, i formatori interni ed esterni,
monitorare le ore formative svolte, le competenze raggiunte...
Vuoi vedere come creare una vera Work Experience? Iscriviti al Workshop
Talentsoft, potrai partecipare a una simulazione del software, prendendo parte
a un’esperienza formativa completa! Pronto a rispondere alla sfida?
Con:
Talentsoft Italia - Bruno Dartigues General Manager Italia
6 giugno 2018 - ore 16.30
Viviamo un’epoca caratterizzata da cambiamenti continui, vertiginosi e
accelerati. Per la prima volta nella storia umana, tutti quanti e in modo
particolare le donne e gli uomini che lavorano nelle aziende, sono chiamati
a fare i conti con l’incertezza e l’imprevedibilità dei fenomeni, le radicali
trasformazioni prodotte dallo sviluppo esponenziale delle tecnologie, l’aumento
del livello di complessità. Mai come oggi è cruciale l’apprendimento: abbiamo
bisogno di mindset flessibili, agilità mentale, capacità di mettere in discussione
i bagagli di competenze che ci portiamo appresso e aprirci all’acquisizione
continua di nuove categorie e nuove capacità. La risorsa principale di cui
disponiamo è il nostro cervello, 100 miliardi di neuroni connessi tra loro in fitte
reti sinaptiche, straordinario risultato di centinaia di migliaia di anni di evoluzione.
La ricerca neuro scientifica ci indica possibilità concrete per progettare sistemi
di apprendimento coerenti con le sfide dell’epoca e nello stesso ci fornisce
strumenti operativi per potenziare il processo neuro fisiologico dell’attenzione
fondamentale per l’apprendimento e oggi quanto mai minacciato dall’overloding
informativo e dal bombardamento di stimoli della digital trasformation.
Con:
Mida - Marco Poggi Managing Partner
6 giugno 2018 - ore 16.30
L’innovazione è un treno verso il futuro che accelera ogni giorno di più.
Salirci è una scelta obbligata per ogni azienda che intenda sopravvivere nel
mercato moderno. È tuttavia pericoloso trascurare che per i singoli individui
tale scelta significa uno sforzo continuo per aggiornare ed ampliare le proprie
competenze. Con presupposti ambientali tutt’altro che facilitanti.
solo un innovativo ecosistema integrato può garantire apprendimento reale
che si concretizzi in riduzione di fatica ed aumento di performance effettiva.
FuturSkill, con Experis ed il gruppo Manpower, oggi presentano un modello
pratico di sorprendente efficacia, fondato su un patto collaborativo che
coinvolge Discenti, Aziende, Formatori e Designer. Un modello in grado di
coordinare l’impegno di ognuno in un amplificato beneficio sinergico.
Con:
ManpowerGroup - Angelo Andrea Sitran Futurskill Operation Director
ManpowerGroup Europe - Luca Giovannini Head of Innovation
7 giugno 2018 - ore 09.45
Come la Digital Transformation impatta sui processi di formazione in Azienda? Quali sono gli
ingredienti per creare un programma di formazione linguistica digitale realmente efficace?
Ognuno di noi è sottoposto ad una media di circa 350 stimoli informativi al giorno, il che ha
abbassato notevolmente la nostra soglia di attenzione che, ad oggi, è stimata all’incirca sugli 8
secondi. Questo significa che anche la nostra percezione ed il nostro pensiero si sono modificati:
non leggiamo più, scansioniamo le pagine di un manuale alla ricerca dell’informazione che
ci occorre, utilizziamo frasi brevi, concise, sintetiche in grassetto per ottimizzare il tempo di
reperimento delle informazioni. Durante il workshop i nostri clienti condivideranno le esperienze
di digital learning avviate nelle proprie aziende. Attraverso queste testimonianze, daremo consigli
e spunti su come combinare i nuovi strumenti tecnologici disponibili, sfruttando al meglio le loro
caratteristiche per creare percorsi formativi sempre più flessibili e personalizzati che migliorano
il tasso di coinvolgimento degli studenti e l’acquisizione di competenze utili per la loro vita
professionale.
Testimonial:
Enav - Mauro Biagioli Responsabile Formazione Manageriale
IQVIA - Antonella Salzano de Luna HR Business Partner
Con: goFluent - Daniele Coluzzi Sales Manager
7 giugno 2018 - ore 11.45
Social learning, employee generated training, Intelligenza Artificiale, chatbot,
realtà aumentata e realtà virtuale: Claudio Erba, CEO e fondatore di Docebo,
condivide la sua visione circa il futuro ruolo della tecnologia, in particolar
modo nell’ambito della formazione.
Dalla rivoluzione della stampa a caratteri mobili fino all’Intelligenza Artificiale:
il punto di vista di un imprenditore che ha fatto dell’innovazione il proprio
credo e che di innovazione ha permeato l’azienda da lui fondata. Perché le
tecnologie rivoluzionarie “evolvono per anticipare e soddisfare le esigenze
future dei clienti”.
Con:
Docebo - Claudio Erba Founder & CEO
7 giugno 2018 - ore 14.45
Quando, come e perché del Digital Learning.
Il passaggio dalle lezioni in presenza alla formazione digitale può non essere
semplice, soprattutto quando si tratta di apprendere una nuova lingua.
Alcuni studenti sono ancora restii ad avvicinarsi all’eLearning e per questo il
loro livello di partecipazione resta basso. Per ottenere risultati ottimali dalla
formazione, i dipartimenti HR e L&D devono essere in grado di diffondere in
azienda la cultura del Digital Learning, comunicando i vantaggi offerti dalle
nuove tecnologie e progettando corsi che sappiano coinvolgere gli studenti.
In questo workshop spiegheremo, attraverso casi concreti, quali sono i
vantaggi del digital learning e come avviare un progetto di formazione che
faciliti la transizione dall’aula tradizionale all’aula virtuale.
Con:
goFluent - Alessandra Martinengo Sales Director Northern Italy
Esselunga - Fabio Franchini eLearning Manager
Esselunga - Chiara Reni Training Specialist
Dove eravamo rimasti? Rivivi il successo delle edizioni 2016 e 2015
Ascolta l’esperienza di chi ha partecipato nelle precedenti edizioni
CAMPANELLA ANTONIO
Head of internal communication and learning - AGENZIA DELLE ENTRATE
exploring eLearning è un evento che per noi che facciamo questo mestiere nelle grandi organizzazioni è importantissimo. Veniamo qui a raccogliere nuove idee, tendenze e a capire quale sarà la direzione delle nostre attività nei prossimi anni. I momenti di incontro e di confronto rappresentano una delle caratteristiche principali di questa giornata.
SIROLLI IDA
Head of Education and Communication - TIM
L’evento di oggi è ricco di competenze, riflessioni, spunti, tanta tecnologia e futuro per quanto riguarda i sistemi di apprendimento; un’immersione in tutte le opportunità che come addetti e responsabili della formazione abbiamo a disposizione per far evolvere i nostri sistemi ed ingaggiare sempre di più le persone che andiamo a formare.
AIDANI SONIA
Director Group Marketing Training Department - LUXOTTICA GROUP
Penso che il formato sia veramente interessante perché riesce ad abbinare una parte teorica con esperti sugli argomenti, combinati con testimonianze pratiche. Questo evento è importante per uscire dalla propria comfort zone, aprire le porte a ciò che succede all’esterno per poter mettere sempre in discussione il nostro approccio.
COCCHETTO CRISTINA
Responsabile Formazione, Sviluppo Manageriale e Comunicazione Interna - OVS SPA
È un evento che nella sua originalità, non solo di contesto e di format, è molto ricco perché poggia sulla socializzazione delle esperienze e dei saperi. Lo scambio con i colleghi da diversi punti di vista è sicuramente arricchente per chi partecipa e per chi porta la propria esperienza.
BUBBIO RICCARDO
Senior Project Manager at Intesa Sanpaolo- INTESA SANPAOLO
exploring eLearning penso che nel panorama italiano sia un’eccellenza, una nuova modalità d’imparare e confrontarsi molto più dei tradizionali corsi di formazione. Qua possiamo scegliere un percorso personalizzato e non ascoltiamo ma parliamo, ci confrontiamo e in molti casi mettiamo in pratica alcune delle cose che abbiamo imparato.
ANICETI GIUSEPPE
ICT e-strategy and digital systems manager - FATER
Eventi come questo penso siano necessari per poter facilitare il confronto con altre realtà che molto spesso sono diverse ma poi hanno punti in comune. Un'altra cosa che mi è piaciuto molto è lo spirito conviviale, la disponibilità delle persone e anche l’informalità di condividere le proprie esperienze.
LA CAVA MONICA
Training & Learning Senior Expert Strategic Initiatives - Corporate Learning - UNICREDIT
Trovo che sia un evento molto divertente sia nel format che nei contenuti, mi fa piacere vedere che c’è un’altissima partecipazione di importanti testimonial che possono raccontare la loro storia.
PIZZUTI BARBARA
Coordinamento Area Multimedia Support - HR SERVICES
Questo evento sicuramente dà l’occasione di approfondire lo stato dell’arte della formazione e soprattutto l’evoluzione in termini di digital learning e social learning attualmente in essere. Un’occasione per incontrare altre aziende, altri professionisti e fare tesoro delle esperienze degli altri.
Davvero tanti gli articoli e le video interviste rilasciate poco prima e subito dopo l’evento di exploring eLearning 2018. Molte…
Grande successo per la terza edizione di exploring eLearning, il più grande evento in Italia dedicato alla formazione online, che ha…
Nello spazio delle “Cavallerizze”, presso il museo della Scienza di Milano, in un luogo storico, allestito con arredi naturali e…
Sono aumentate di dieci volte il numero delle Academy Aziendali dagli anni ’80 ad oggi. Da una parte c’è stata…
Ognuno dei 4 pilastri tematici protagonisti dello scenario formativo (ENGAGEMENT – MICROLEARNING - DIGITAL TRANSFORMATION - START ELEARNING) sarà articolato in 6 posterLab. Il posterLab è il cuore dell’evento, ideato dal team skilla in esclusiva, il segno particolare che lo contraddistingue dalle altre proposte del mercato. È il format con cui viene presentato e sviluppato un contenuto, con l’ausilio di video infografiche multimediali, su maxi schermi interattivi. Seguono casi aziendali e interazioni tra partecipanti, testimoni e animatori tramite un’app dedicata. Il posterLab, della durata di 45 minuti, si arricchirà - NOVITÀ 2018! - di 4 laboratori sperimentali per approfondire, mettere in pratica e ripensarci su. Quattro esperienze guidate dagli elementi della Natura.
I laboratori di sperimentazione
applicabilità immediata
creatività, innovazione, evoluzione, dimensione generativa
sogno, futuro, trend, vision
profondità, competenze neccessarie per navigare nel cambiamento
laboratori diffusi per la messa in pratica
per l’esplorazione rapida dei contenuti
di realtà virtuale
per interagire nei posterLab e partecipare alla gamification
seminari preparatori di coprogettazione
Grazie ad un’area riservata, avrai accesso a tutte le infografiche e ai materiali che hanno animato le precedenti edizioni. A tua disposizione una panoramica completa: un’utile risorsa per te che sei un nuovo Explorer e potrai consultarle fin dal momento dell’iscrizione; un’occasione per rinfrescare la memoria per te che hai già partecipato.
Collocate a fianco del Sottomarino Enrico Toti, tra l'edificio Monumentale e il Padiglione
Aeronavale all'interno degli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo
da Vinci, le Cavallerizze sono oggi il risultato di un importante intervento di recupero
architettonico e riqualificazione urbanistica.
Nate nell'800 quando il monastero degli Olivetani
era stato trasformato in caserma, sono dotate di estesi volumi, mattoni a vista e ampie vetrate.
Pier Giuseppe Rossi
Università degli Studi di MacerataFranco Bochicchio
Università degli Studi di GenovaGiovanni Bonaiuti
Università degli Studi CagliariSilvio Cardinali
Università Politecnica delle MarcheMassimiliano Costa
Università Ca' Foscari VeneziaLoretta Fabbri
Università degli Studi di SienaEttore Felisatti
Università degli Studi di PadovaLuca Ferrari
Università di BolognaEmanuele Frontoni
Università Politecnica delle MarcheGabriele Gabrielli
LUISS Business School e LUISS Guido CarliAndrea Garavaglia
Università degli Studi di Milano - BicoccaLuigi Guerra
Università di BolognaPierpaolo Limone
Università di FoggiaPatrizia Magnoler
Università degli Studi di MacerataFabrizio Maimone
LUMSA Università Maria SS. Assunta di RomaAlessandra Mazzei
IULM - Libera Università di Lingue e ComunicazioneFabio Nascimbeni
Universidad Internacional de la RiojaElena Pacetti
Università di BolognaGermain Poizat
University of GenèveRoberto Poli
Università di TrentoMaria Ranieri
Università degli Studi di FirenzeSilvia Ravazzani
Aarhus University, DanimarcaPier Cesare Rivoltella
Università Cattolica del Sacro CuoreAdriano Solidoro
Università degli Studi di Milano - BicoccaCarlo Tasso
Università degli Studi di UdineGuglielmo Trentin
ITD - Istituto Tecnologie Didattiche del CNRMatteo Uggeri
Fondazione Politecnico di MilanoAmicucci Formazione Srl - Sede legale: via Alessandro Volta, 5/9 - 62012 Civitanova Marche (MC) - Capitale Sociale: Euro 100.000,00 (i.v.) - partita iva 01405830439 Numero di iscrizione al registro delle imprese di Macerata: 01405830439 - C.C.I.A.A. (Macerata) - R.E.A. (149815) - Tel. +39 0733.886425 - info@amicucciformazione.com - www.skilla.com